Legacy Blog

Il papa e il suo pittore

Il papa e il suo pittore conduce il lettore lungo i quattro anni che videro Michelangelo affrescare la volta della Cappella sistina. L’incarico gli fu affidato nel 1508 da Giulio II, nonostante l’artista avesse allora poca esperienza con l’affresco e si considerasse uno scultore.
Il libro di Ross King racconta del vecchio papa guerriero Giulio II, che non esitava a prendere a pugni i subordinati ed era abituato a piegare il mondo al suo volere, e del suo rapporto con il lamentoso Michelangelo, incline a vedere ovunque intrighi e complotti a suo danno. Negli stessi anni, Raffaello – giovane, bello, affascinante, uomo di mondo – affrescava gli appartamenti vaticani.
E’ un libro gradevole e ben scritto che sfata un po’ di miti sulla creazione del celebre affresco: soprattutto quello secondo cui l’intera volta sarebbe stata dipinta da un solitario Michelangelo sdraiato su un’improbabile impalcatura che partiva da terra, come appare nel film Il tormento e l’estasi con Charlton Eston.


Ross King
Il papa e il suo pittore
Acquista tramite
iBS

Parlare di salute mentale, serenamente

Vi segnalo un progetto molto interessante: Serenamente, il magazine di psicologia che vuole rendere la salute mentale accessibile a tutti. Sul sito leggo che l’obiettivo