Legacy Blog

La triade funzionale di B.J. Fogg

Nel suo libro, Persuasive Technology, B.J. Fogg introduce un modello che inquadra tre ruoli che un computer può svolgere nel contesto di un processo persuasivo: strumento, medium e attore sociale. Queste tre funzioni, di fatto, abbracciano come le persone usano e reagiscono ai prodotti che hanno una capacità di calcolo e interazione: dai semplici contapassi elettronici a complesse applicazioni finanziarie.

Il modello di B.J. Fogg

Un prodotto interattivo può essere considerato uno strumento di persuasione quando è disegnato per cambiare gli atteggiamenti, i comportamenti o entrambi rendendo un determinato obiettivo più semplice da raggiungere. Finora sono stati individuati sette tipi diversi di strategie di semplificazione: riduzione, canalizzazione, personalizzazione, suggerimento, auto-monitoraggio, sorveglianza e condizionamento.
Nel ruolo di medium, i computer possono essere utilizzati per simulare e quindi creare delle esperienze che riguardano relazioni di causa ed effetto, ambienti oppure oggetti: offrire un’esperienza è infatti un ottimo metodo per indurre una persona a cambiare il proprio atteggiamento o il proprio comportamento.
I computer infine svolgono a volte un ruolo di attori sociali e sono percepiti come delle vere e proprie entità viventi. I Tamagotchi hanno reso ben evidente questa funzione e hanno mostrato come le persone possano interagire con una macchina attribuendole qualità tipicamente umane.
Assumendo il modello della triade funzionale di Fogg come punto di partenza, possiamo analizzare i diversi ruoli esplorando il web alla ricerca di esempi pratici di buone e cattive realizzazioni delle teorie del direttore del Persuasive Technology Lab di Stanford.