Lo zio Giovanni è un siciliano alto, di poche parole e bonariamente austero. Professore di ingegneria e imprenditore nella Silicon Valley, dove ha fondato un’azienda di grande successo oggi acquisita dalla General Electrics, da un paio di anni ha acquistato un baglio a Menfi e ha iniziato a produrre vino. E che vino!
Il numero di luglio 2005 della rivista Il mio vino dedica questa recensione al suo Nero d’Avola del 2003:
Dopo averlo versato nel bicchiere, dedichiamo alcuni secondi per cogliere al meglio le sfumature di colore di questo vino. Un rosso rubino molto intenso e impenetrabile con riflessi violacei. Se poi lo facciamo roteare lentamente nel calice, notiamo i tipici archetti che ci fanno capire che siamo al cospetto di un vino strutturato e consistente, alcolico. Avvicinandolo al naso, la prima sensazione è quella tipica di questo vitigno: sentori animali che poi svaniscono dopo solo qualche secondo per lasciare il posto a profumi più speziati , di frutta rossa come ribes, lamponi e mora, e a sentori di cuoio. Ottima anche l’intensità e la persistenza dei profumi. Le stesse sensazioni positive percepite al naso fino a questo momento vengono poi confermate in bocca, dove la buona morbidezza e rotondità la fanno da padrone. Tipici i sentori di frutti rossi e la buona persistenza, per non parlare della giusta freschezza che rende questo vino molto piacevole da bere. Ottimo il rapporto qualità prezzo. Noi lo abbiamo trovato in enoteca a 9,50 euro. Un consiglio sulla temperatura: dà il meglio se lo versiamo a circa 18-20 °C.
Ma non c’è solo il Nero d’Avola nella cantina di mio zio: vale la pena dare un’occhiata al sito all’indirizzo www.lanzarawines.com.
Casa Vinicola Lanzara
Tenuta Baglio San Vincenzo
Contrada Baglio San Vincevo
92013 Menfi (Ag)
Tel. 0925.75018
www.lanzarawines.com