Stefano mi scrive avvilito per la sua esperienza con l’assistenza Acer: ha acquistato un Acer Aspire 1522 Wlmi che ha dei problemi con il masterizzatore. Purtroppo anche in questo caso il servizio di assistenza del colosso taiwanese non è stato all’altezza delle aspettative. Ospito con piacere il racconto della vicenda, augurandomi che Acer voglia intervenire in questo blog per esprimere la propria posizione:
Il 16 dicembre 2004 acquisto un Acer Aspire 1522 Wlmi su consiglio del mio ex negoziante (volevo prendere un Asus perchè l’Acer mi era stato sconsigliato da molte persone, ma lui ha insistito dicendomi che l’assistenza era migliorata, ecc… inutile dire che era un Acer Point). Il portatile presentava le caratteristiche tecniche a me necessarie, tra cui un masterizzatore Dvd–Multi fino ad 8x in scrittura.
Dopo 1 mese di onorato servizio il masterizzatore comincia a dare problemi:
1) scrive correttamente i Dvd 2x, anche se 3 volte su 10 non chiude la sessione, bruciando il supporto;
2) crea dei cerchi concentrici più o meno marcati quando si masterizza a velocità superiori a 2x e con le conseguenti difficoltà di lettura e inutilizzabilità dei supporti;
3) dà problemi con i Dvd riscrivibili a tutte le velocirà: difficoltà a calibrare la lente, formattazione impossibile.
Poiché svolgo la professione di sviluppatore C/C++, VB, ecc… con un’esperienza informatica decennale alle spalle, non avendo mai visto una cosa simile, cominciarono a sorgermi dei dubbi sul corretto funzionamento del notebook. Controllai, quindi, i portatili di due colleghi (Asus e Fujitsu Siemens) con medesime caratteristiche tecniche e che non presentarono lo stesso problema…
Per essere ancora più sicuro, cambiai marca dei supporti e provai: Verbatim, Princo, Tdk, Ridata e Magnex ma nulla cambiò, quindi a distanza di 3 mesi dall’acquisto spedii il portatile in assistenza, sperando in una rapida soluzione del problema.
Il portatile partì alla volta di Roma a inizio marzo, tramite il mio ex negoziante e dopo 20 giorni di assenza dal mio ufficio cominciai una penosa trafila di telefonate all’Acer che è durata due mesi. Finalmente torno in possesso del portatile e noto che il problema non è stato risolto… Potete immaginarvi quanto mi sono arrabbiato… Pensando che il mio non è un caso isolato comincio a fare delle ricerche su google per esempio mettendo la stringa “Acer vergona”, “Assistenza Acer”, ecc… Ne ho viste talmente tante che mi sono sentito male… Provateci se non ci credete…
Per sapere il perché della non riparazione del portatile, dopo 2 mesi di assenza, inizia nuovamente un penoso giro di telefonate, call center, ex negozio, centro assistenza tecnica Isg di Roma, tecnico Acer, call center, ex negozio, centro assistenza tecnica Isg di Roma, tecnico Acer… quasi in un loop infinito, per venire a sapere che il problema non risiede nel masterizzatore ma dipende nella scheda madre: comincio a sudare freddo ed in quel momento ho capito di aver buttato 1300 Euro… Il negoziante mi dice di non preoccuparmi e che ci pensa lui a risolvere il problema inviando il portatile a Milano…
Sono titubante e spaventato perchè ho il presentimento che andrà a finire molto molto male. Dopo varie esitazioni, il portatile parte alla volta di Milano lasciandomi solo per non si sà quanto tempo ancora! Questa volta, invece, sono veloci, difatti mi chiama il loro tecnico che mi dice che secondo i loro standard va tutto bene. Di seguito riporto a grandi linee il colloquio con il tecnico:
Tecnico) Tutto bene!
Io) Non direi. Ha provato a controllare un Dvd masterizzato a 2x con uno scritto a 4x?
Tecnico) Tutto bene!
Io) Allora mi sa dire che cosa è quel vistoso cerchio sui Dvd che si crea dopo 550 mega scritti? Si può anche notare dal fatto che Nero, o qualsiasi altro software, si blocca svuotano il buffer e il masterizzatore comincia a fare dei rumori prima di ripartire.
Tecnico) E’ il lead-in!
Io) Ma quale lead-in! Allora perché in quello masterizzato a 2x non ci sono i cerchi? A 2x il masterizzatore non fa il lead-in?
Tecnico) Ah, allora la colpa è del Nero che è una versione inglese! Io ho masterizzato con Dvd-Maker…
Questo tecnico è un genio, penso io. Giusto: il portatile è stato venduto in Italia e quindi parla italiano, se gli metto un software in inglese non lo capisce, e a maggior ragione se parla veloce ovvero a 4x e 8x… Tutto quadra anche quando penso che ho usato Alcohl con gli stessi risultati, mica bevono gli Acer…Che intuizione!
A questo punto, molto arrabbiato, ho invitato il tecnico a rispedirmi il portatile il più velocemente possibile, pensando di comprari un masterizzatore esterno e pregare che non si rompa più niente…
Chiamo un mio amico avvocato e gli spiego tutta la situazione, sentendomi dire che posso richiedere l’annullamento del contratto e il risarcimento dei danni che ho documentato con delle fatture… Che fare? Sono talmente arrabbiato che voglio fare causa…
Torno dal negoziante e lui mi dice di dargli un’ultima possibilità, ovvero quella di rispedire il computer in assistenza con la richiesta d sostituzione del portatile… Questa volta allego anche due Dvd masterizzati con il programma in dotazione al portatile ovvero Dvd–Maker, che parla italiano ma forse in un dialetto stretto perché ancora una volta i Dvd masterizzati a 4x escono rigati come la pasta…
Sono passati 7 giorni da quando ho spedito nuovamente il portatile a Milano ed ho chiamato il centro assistenza per sentirmi ripetere che stanno provvedendo… adesso controllano… adesso vediamo… ecc… Ho chiesto anche di parlare con un responsabile ma erano tutti in ferie… Peccato… Io aspetto qualche giorno poi non ho più scelte parte la raccomandata del’avvocato…
Morale di tutta la storia: ho acquistato il portatile il 16 dicembre 2004, l’ho usato fino a marzo poi è entrato nel tunnel dell’assistenza Acer da cui è impossibile uscire…
Perchè ho scritto questo post? Per vendetta? Per rabbia? Per malinconia verso il mio portatile che purtroppo non è poliglotta? No! Perchè la gente deve sapere che assistenza offre Acer…
Ciao a tutti. Stefano