La terza puntata di Viaggio nella Rete che Isoradio ha mandato in onda oggi (4 agosto 2005) è dedicata al podcasting. Ecco la traccia della trasmissione:
Chi ha l’abitudine di seguire un programma radiofonico combatte a volte con la frustrazione di non riuscire sempre ad avere con sé una radio sintonizzata sulla stazione all’ora giusta. Per questo motivo, molte radio distribuiscono i propri contenuti anche tramite un sistema che si chiama podcasting.
Il podcasting è legato alla grande popolarità del formato mp3 per scaricare e ascoltare la musica e, in poche parole, consiste nel permettere il download di un brano audio registrato in formato mp3. Fin qui non c’è nulla di eclatante: anche senza contare la musica illegale, Internet è piena di file mp3 con contenuti di ogni genere. La novità sta nel fatto che alcuni programmi utilizzati per gestire le collezioni di file mp3 archiviati nel proprio computer, sono in grado di andare a prelevare dei file mp3 da Internet in modo automatico.
Immaginiamo di voler seguire un certo programma radiofonico e che la radio lo metta a disposizione anche in formato mp3 con il metodo del podcasting. Possiamo dire al programma con cui gestiamo la musica che abbiamo archiviato nel nostro Pc di visitare periodicamente il sito Internet della radio e scaricare il file mp3 della trasmissione. A questo punto possiamo ascoltare la trasmissione quando vogliamo e tutte le volte che vogliamo.
In altri termini il podcasting permette di superare i vincoli di tempo e spazio tipici delle trasmissioni radiofoniche che, con i metodi tradizionali, cui si può accedere solo se il segnale radio raggiunge l’ascoltatore e questi è sintonizzato con la sua radio in un preciso momento.
Parallelamente, poiché produrre un file audio è meno complicato di quello che sembra e con il podcasting è sufficiente avere un sito Internet per pubblicare la trasmissione, l’offerta di contenuti audio è destinata ad aumentare esponenzialmente: già adesso un popolare catalogo americano ne recensisce oltre 3.000 tra quelli prodotto da professionisti e quelli realizzati amatorialmente.