Isoradio – puntata 8: rss

L’ottava puntata di Viaggio nella Rete che Isoradio ha mandato in onda oggi (8 settembre 2005) è dedicata agli rss. Ecco la traccia della trasmissione:

Sulle homepage di molti siti di informazione e di molti blog si trova sempre più spesso in evidenza una piccola icona arancione con su scritto Rss.
Rss significa really simple syndication che potremmo tradurre come sistema molto semplice di distribuzione delle notizie. Si tratta di un sistema che vi permette di ricevere i contenuti pubblicati dai vostri siti preferiti direttamente sul vostro computer evitandovi di visitare periodicamente ogni sito per sapere se è stato pubblicato qualcosa di nuovo o meno.
Per utilizzare il formato Rss avete bisogno di un software che si chiama aggregatore. Ne esistono molti in circolazione, sia a pagamento che gratuiti: alcuni si utilizzano tramite il browser, altri invece sono delle applicazioni da scaricare e istallare sul proprio computer. Un buon modo per orientarsi nella scelta dell’aggregatore è consultare i siti dei quotidiani on line che mettono a disposizione i propri contenuti anche tramite Rss: lì trovate sia l’elenco dei software più diffusi che le istruzioni per utilizzarli e potete imparare praticamente e velocemente come funzionano. Si tratta comunque di una cosa piuttosto semplice, perché gli aggregatori assomigliano molto ai programmi per gestire la posta elettronica.
Dopo aver detto all’aggregatore quali siti intendete controllare, quando siete connessi a Internet, il programma si preoccuperà di scaricare per voi gli aggiornamenti automaticamente. In questo modo, potrete seguire facilmente un gran numero di siti (c’è chi riesce a tenerne sotto controllo anche un centinaio) senza il timore di perdere qualche informazione importante.
Oggi, la maggior parte dei blog sono disponibili in formato rss e, grazie alla loro popolarità, anche i media tradizionali (e soprattutto i giornali quotidiani) stanno velocemente adottando questa tecnologia.
Buon viaggio con Isoradio da Nicola Mattina.