La dodicesima puntata di Viaggio nella Rete che Isoradio ha mandato in onda oggi (6 ottobre 2005) è dedicata ai social network. Ecco la traccia della trasmissione:
Prima o poi a tutti capita di pensare a quanto sia piccolo il mondo. Succede, ad esempio, quando scopriamo di avere delle conoscenze in comune con dei perfetti estranei e che una persona dall’altra parte del pianeta è più vicina a noi di un collega di lavoro.
Accade perché abbiamo una visibilità molto approssimativa del nostro network sociale. In altri termini, se qualcuno ci chiedesse di disegnare una mappa delle nostre relazioni, non avremmo alcun problema a mettere sulla carta tutte le persone che conosciamo direttamente. Potremmo inoltre facilmente qualificare il tipo di legame, distinguendo tra amici, colleghi, fornitori o clienti e aggiungere informazioni su professione, azienda di appartenenza o hobby. Se, invece, ci chiedessero di arricchire la mappa inserendo anche gli amici degli amici o i contatti di un collega, difficilmente riusciremmo a indicare più di qualche nome.
Esistono siti Internet specializzati che permettono di gestire e ampliare la nostra rete di connessioni sociali: il loro funzionamento è molto semplice. All’inizio ci si iscrive o si viene invitati da un utente già iscritto. Una volta registrati, si può iniziare a invitare a far parte della comunità i propri amici o conoscenti e ricreare quindi on line la propria rete di connessioni e relazioni. Il risultato di questa operazione di mappatura è che io posso vedere tutti i contatti dei miei amici o di persone con cui intrattengo rapporti di affari e che hanno aderito alla comunità. Viceversa i miei contatti possono vedere chi sono le altre persone a cui sono collegato.
Esistono social network dedicati all’amicizia come Friendster e altri dedicati agli affari come Linkedin. Nel primo caso, l’obiettivo è conoscere altre persone per condividere il tempo libero. Nel secondo, invece, si tratta di individuare partner, clienti o fornitori.
Immaginiamo di usare un social network per lavoro e di aver bisogno di una certa figura professionale: possiamo cercare se nella comunità esiste una persona con i requisiti di cui abbiamo bisogno e sapere se è qualcuno dei nostri contatti lo conosce. In caso affermativo, possiamo chiedere al nostro contatto informazioni ed eventualmente di fare una presentazione. La stessa operazione condotta per telefono sarebbe molto più lunga e noiosa.
Buon viaggio con Isoradio da Nicola Mattina