Quinta puntata di Viaggio nella Rete, andata in onda oggi, 28 dicembre 2005, alle 14,30. Si tratta di un monologo con il mio proposito per il nuovo anno 🙂
Bentrovati con Viaggio nella Rete. Natale è appena passato ed è tempo di buoni propositi per l’anno nuovo. Proviamo a cercare su Internet quali sono quelli dei blogger italiani. Troviamo subito un buon numero di siti più o meno adolescenziali con tanti smettere:
- smettere di far finta di studiare
- smettere di fumare
- smettere di pensare di fare il volontario e farlo per davvero
e così di seguito.
Ai tanti smettere corrispondono altrettanti iniziare, riprendere o imparare:
- iniziare a scrivere un romanzo
- imparare a cucinare
- riprendere le lezioni di chitarra
e via dicendo.
Ci uniamo anche noi a questo coro: l’augurio di Viaggio nella Rete per il 2006 non può che riguardare Internet e la tecnologia. La nostra aspirazione riguarda il cosiddetto digital divide, ossia il divario tra coloro che hanno pieno accesso alla migliore tecnologia (computer aggiornati, banda larga, software facili da usare) e coloro che, invece, usano tecnologie obsolete, possono accedere alla Rete usando connessioni lente e costose o non possono accedere affatto. E’ un divario che, a livello planetario, riguarda come sempre i paesi ricchi e i paesi poveri e che contribuisce a rendere ancora più emarginati i paesi in via di sviluppo. Ma il digital divide riguarda anche la capacità di usare la tecnologia: nei paesi industrializzati esistono intere fasce della popolazione che non hanno la più pallida idea di come si utilizzi un Pc. Il nostro proposito per il 2006 è contribuire a ridurre il divario che nasce dal non saper o non poter usare la Rete, in qualsiasi forma esso si manifesti. Ad esempio, sostenendo dei progetti che prevedono il recupero e l’aggiornamento di computer usati e materiale didattico su supporto elettronico per i bambini in condizioni disagiate. Ci sono molte iniziative in questo settore: per saperne di più cercate le parole “digital divide†con il motore di ricerca.
Buon anno e buon viaggio con Isoradio da Nicola Mattina.