Mauro Cattaneo mi scrive inviandomi dei rilevamenti fatti sul suo Acer Aspire 5024 Wlmi che riguardano la temperatura di esercizio del portatile. Ecco la tabella:
I dati con la descrizione dei componenti sono forniti dal programma Everest Home Edition, mentre i grafici con le temperature dei sensori invece sono di MobileMeter.
La temperatura l’ho raggiunta facendo la copia di una cartella di
5gb sull’hard disk! Il picco che ho rilevato durante tale spostamento è
stato di 64°!In idle invece ho registrato valori più bassi del solito (circa
59°) complice la temperatura di dove ho effettuato le prove più bassa
e, forse, l’assenza del drive ottico lasciato a Lainate! Ovviamente
sempre troppi! Visto che Seagate consiglia di non superare i 55°!
Rigiro l’osservazione al marketing di Acer per avere una loro risposta in merito a quello che Mauro di fatto denuncia come un vizio occulto del prodotto.
25 Responses
Questo problema non è nuovo !
Molti utenti di portatili Acer (come il sottoscritto) hanno molti problemi
di temperatura.
PEr Nicola: perchè non hai pubblicato quello che ti ho inviato via mail sull’assistenza Acer, nonchè sui problemi avuti dagli utenti della serie di Acer Aspire 1600 ?
Stesso problema con lo stesso notebook Acer Aspire 5024wlmi.
Temperature troppo alte in idle hd sopra i 56°.
sotto sforzo la Gpu supera i 79° e la Cpu i 76°
Anche io ho riscontrato lo stesso problema e non so veramente che fare… dopo 1 ora circa il pc mi va in protezione e si spegne a 77°C. Ho già cambiato un hd, spero che questa storia venga risolta anche perchè una casa come la Acer non dovrebbe fare queste figure…
Anche io ho riscontrato lo stesso problema e non so veramente che fare… dopo 1 ora circa il pc mi va in protezione e si spegne a 77°C. Ho già cambiato un hd, spero che questa storia venga risolta anche perchè una casa come la Acer non dovrebbe fare queste figure…..
Le temperature misurate attraverso software vari, non danno mai indici affidabili, gli “sballi” possono essere notevolmente pesanti. Chiaro qualora ci si trova di fronte a temperature alte e contemporaneamente a malfunzionamenti e’ chiaro che un nesso c’e’,
ma non date mai troppo affidamento ai software di lettura.
Addirittura problemi di surriscaldamento si son verificati sugli ultimi Macpro derivanti da un’erronea stesura del “thermal compound”.
Lo stesso era posto in quantita’ esagerata, per cui invece di favorire lo scambio termico tra cpu/chipset/vga e dissipatori vai, lo ostacolava in modo pesante.
Esistono in commercio dei prodotti atti a migliorare il raffreddamento dei notebook, basette “ventolate” che tengono il NB leggermente sollevato dal piano in modo da aiutare le ventole poste di solito al di sotto dello stesso.
In ogni caso io personalmente considero Acer prodotti di bassissimo livello unitamente ad un servizio di assistenza, che lascia molto a desiderare…
La gente dovrebbe capire che la qualità va PAGATA! E sopratutto che nessuno regala niente!
Beh, però la temperatura fornita dall’hard disk attraverso SMART dovrebbe essere una cosa “standard” e quindi facilmente interpretabile da qualsiasi programma. Infatti, a differenza, per esempio, dei voltaggi della cpu che non tutti i programmi mi dan lo stesso valore, tutti nel leggere quella dell’hard disk mi danno il medesimo! A proposito… Ho raggiunto un nuovo record personale per l’hard disk… 65°!!! Evvai! Vorrei provarlo al mare, chissà che finalmente fonda ;-P
Fra poco sarò impossibilitato ad usare la mano sinistra. Causa: scottature provocate dal notebook!
ACER ASPIRE 1641 è SEMPRE CALDO!!!
ho questo notebook da soli 3 mesi e mi ha dato sempre problemi di surriscaldamento. la ventola è sempre accesa e fa un rumoraccio!!!che posso fare??
che ha qualche consiglio???
ho un acer aspire 5024Wlmi e mi funziona una bomba…..è ottimo e non riscalda affatto.
Beato te che non ti riscalda,
questa è la prima volta che lo sento dire!
Io nei giorni caldi non posso tenere la mano affianco al touchpad!
E confermo totalmente le temperature registrate!
Io ho un Aspire 1524WLMi.
Il primo hanno è andato tranquillo, ora sto impazzendo per riformattarmi l’hard-disk!
Mi son dovuto chiudere in uno scantinato fresco e munirmi di ventilatori per riuscire a formattare ed installare WinXP (trallaltro a rate per chè la temperatura sale troppo e và in protezione!).
Sembrerebbe però che scaldi particolarmente quando non c’è WinXP in esecuzione (mentre setti il bios o formatti etc.)
Anche io possessore del 5024 stessi problemi in estate nonostante sia poggiato su una delle migliori basi ventilanti per notebook mi si spegne per il caldo e mi ustiono le mani.
In inverno ho le stesse temperature degli altri nonostante la base, senza se lo uso con applicazioni pesanti mi si blocca, riavvia o spegne spesso.
Tengo sempre le prese daria pulite e ben areate è una serie difettata.
2 miei colleghi hanno un Aspire 3023 che è uguale in tutto al 5024 (processore Sempron 25w a parte) e hanno + problemi di me con strani blocchi schermate blu e riavvio. stesse temperature.
E’ scandaloso
Io ho un acer aspire 1641. . .é 1 bomba, riscalda poco e finora non mi ha dato problemi di nessun genere.
L’unico difettuccio è che la batteria dura poco (al massimo 1H e mezza), sapete x caso se esiste una batteria più grossa da installargli. . . . fatemi sapere grazie
carlo
Ciao a tutti! Sono possessore da un’anno del portatile.
Sul forum di un famoso sito di HW parliamo di questo portatile (ben due thread!)
Sono i 3 chip targati “ATi” che danno problemi!
Grazie ad un ragazzo che l’ha smontato abbiamo risolto i problemi principali di surriscaldamento! Sul dissipatore che raffreda la GPU raffredda anche il Northbridge, sui due chip, non c’è normale pasta termoconduttica ma uno strano materiale gommoso che, secondo noi, non conduce affatto!
Al posto di essa abbiamo applicato un’altra base di rame. Dopo la modifica, non si blocca più durante i giochi! L’HDD invece, riscalda intensamente non per sua causa, ma per il Southbridge che vi stà esattamente sopra e, analogalmente sotto il touch pad.
Il nostro caro SB Ati S480(mi smbra) emette un calore quasi quanto la CPU che v’è li dentro!!!
Io ho staccato il touchpad, e ho messo un piccolo dissipatore + ventola di un celeron 400! 😀
cosa cambia? Che l’HDD arriva massimo a 40°C @ full load
Io ho un portatile Acer Aspire 3000 e mi da molti problemi soprattutto la ventolina di raffreddamento ke all’improvviso parte e non si ferma piu’…spesso capita ke gira fortissima e dopo pocho secondi il notebook si spegne da solo…ho pulito lo scomparto ventola molte volte ma niente da fare…non voglio mandarlo in assistenza xkè degli amici hanno avuto il pc indietro dopo ben 1 anno con graffi e spaccature…scandaloso!
ciao
io ho preso un 9113 il 31 ott.
primi 1 giorni da paura..
poi non mi funzionava più la battera….
funzinava solo e attaccat alla presa…
lo riporto indietro perche fortunatamente se glielo porti entro 15 giorni tene danno uno nuovo…
l’ho preso domenica
e da eir ho problemi di ventola…
hdd soprattutto
sto fissa a 54 in idle
il touch pad brucia…
e nonso che fare
l’altro pc che avevo prima mi ha dato problemi con la batt ma non si scaldava per niente…
che dite? cambio anche questo???
correzione… era “primi 10 giorni”
ciao a tutti
io ho un 3000 aspire la ventola gira in continuazione .
negli ultimi giorni dopo diverse ore mi si blocca tutto
addirittura devo spengerlo
con il bottone.
domanda:puo essere un problema di surriscaldamento,visto che non ci sono virus
nel sistema?
Ho un acer 1600, quando lo uso per il montaggio video , durante il rendering, mi si spegne dopo aver emesso forti rumori dei ventola o, l’ho portato all’assistenza acer ma poco è cambiato.
Attualmente ho montato due ventoline della Titan sotto il portatile che ho opportunamente sollevato …sembra che vada meglio .
Ciao a tutti! Ho un Acer Aspire 1520 e purtroppo ho lo stesso problema di tanti altri: Il notebook si surriscalda in maniera spaventosa e si stacca in sicurezza. Notavo anche io che in Xp non succede ciò, ma specialmente quando provo a formattarlo o sono in Bios!!
Assurdo, sono con due piedi in una scarpa! Non posso formattarlo…..
Devo dire che i malfunzionamenti sono iniziati al 2^ anno di acquisto….
il mio aspire 1630 mi da con mobilmeter 64 gradi di cpu dopo prolungato utilizzo con applicazioni impegnative
Aspire 1600, bruciata la CPU (così hanno detto) fuori garanzia. Sui 500 euro per la riparazione + fermo macchina per 3 mesi. Sicuro non compro più Acer.
Adesso è un anno che è stato riparato e continua a funzionare, la temperatura media di CPU è 59 gradi con picchi a 63; la ventola gira sempre e spesso aumenta al massimo incrementando notevolmente il rumore.
Noi invece stiamo uscendo pazzi per installare WinXP su un acer aspire 1520, siamo io e tommaso, il possessore di questo maledetto pc. L’unico modo per farlo funzionare a dovere è stato linux, con un kernel 2.6.19.2 compilato ad-hoc, acpid e powernow-k8. Ma il problema winXP non è stato risolto: l’installazione si blocca a causa della temperatura/spegnimento. Così abbiamo provato a clonare il sistema WinXP pro SP2 di mariavittoria, la sua ragassa, facendo tentativi con diversi formati di backup e avviando tutto il malloppo con il bootloader GRUB.
Purtroppo ci siamo riusiti a metà , dato che al boot di XP appare una schermata BLU indicando che il disco è stranito e che bisogna rimouvere eventuali nuovi HD e effettuare CHKDSK /F per risolvere tale problema (unastronzata).
Purtroppo e a quanto pare l’unico modo per farlo a dovere è avviare il computer con il cd d’installlazione di WinXP ed effettuare tale operazione tramite il prompt dei comandi (tasto R) . Ma lui si spegne e stiamo esaurendo le idee, oltre che i maroni.
I nostri vivi complimenti all’acer che, purtroppo e quanto pare, rinuncia alla qualità per sti gobbi e medioci computer usa e getta.
Compro un Acer 3000 Travel Mate – audio non funzionante dal secondo giorno, mando in assistenza dopo un mese e me lo ridanno dopo due, graffiato, senza un piedino e con molto probabilmente la scheda madre sostituita visto che tutti gli spinotti erano visibilmente rigati e usati, cosa che non poteva essere visto il PC era nuovo. Riavuto il PC si brucia qualcosa dentro per cui non lo riesco a caricare più con il carica batterie. Lo rimando in assistenza in Dicembre lo rivedo a Febbraio. Minaccio di ricorrere alla vie legali per la sostituzione della scheda madre ma nessuna risposta. il PC torna in dietro aggiustato per la storia del carica batterie ma di nuovo senza audio. Ogni tanto si spegne da solo e non so perchè …quindi morale 1200 euro buttati!
Anch’io ho un Acer aspire 1670 comprato nel 2005…inizialmente tutto ok, ora invece la ventola è sempre in funzione, basta accendere il computer che sembra decollare…fortunatamente, o chissà un giorno dirò sfortunatamente :-), il computer non si spegne come accade ad altri. Vorrei però risolvere questo problema anche perchè avrei deciso di formattare il mio HardDisk, o forse e meglio di no?
Ho un travelmate 2600 preso 2 anni fa. Il primo anno è andato decentemente dopo il declino! Temperature stellari, spegnimento automatico anche se copio soltanto dei file, per non parlare dei giochi diventati impossibile da giocare dato che fanno spegnere il portatile dopo un quarto d’ora…e sapendo che l’assistenza di acer è una m3rd4 dato che te lo tengono via 2 anni a meno che non li minacci con avvocati cosa che mi è già successa di fare non so che fare 🙁