Ellyssa Kroski propone un interessante articolo (The Hype and the Hullabaloo of Web 2.0) in cui riassume i tratti salienti del cosiddetto Web 2.0. Citiamo, traducendola, la prima parte del post di cui consigliamo la lettura:
Che cos’è il Web 2.0? Chi propone questo concetto sostiene che si tratta della seconda generazione di Internet. Questa eccitante evoluzione vedere l’utente al centro di un universo virtuale. In questo universo si prendono in considerazione i bisogni di tutti gli utenti e non solo quelli della maggioranza.
Il Web 2.0 presuppone di utilizzare la “saggezza delle folle” per sviluppare software migliore, progettare applicazioni efficienti in grado di rispondere direttamente alle inclinazioni degli utenti, e condividere la tecnologia in modo che altri possano migliorarla e farla evolvere.
C’è stato un fondamentale cambio di prospettiva nell’uso del Web. Invece di leggere una serie di pagine statiche, gli utenti oggi organizzano i propri bookmark, scrivono documenti on line, condividono le proprie informazioni con altri attraverso una nuova generazione di social software. Ciò che è iniziato con i blog e i wiki è fiorito in un fenomeno a tutto tondo…
L’articolo di Ellyssa Kroski prosegue proponendo una serie di considerazioni che prenderò in esame nei prossimi post e che amplierò con esempi e opinioni personali che saranno raccolte in questa nuova categoria.