“Perché molte aziende trattano i potenziali utenti molto meglio dei clienti acquisiti?” Se lo chiede Kathy Sierra di Passionate (Why marketing should make the user manuals!) che propone alcune riflessioni sulla differenza di qualità tra le brochure (patinate, intelligenti, colorate, facili da leggere, sexy, intriganti) e i manuali d’uso dei prodotti (carta scadente, stupidi, in bianco e nero, difficili da leggere, poco attraenti, noiosi).
Tralasciando il fatto che, spesso, manuali complicati spiegano il funzionamento di oggetti complicati e disegnati male, le osservazioni della Sierra sono più che condivisibili.
Immaginiamo il nostro cliente: ha comprato un oggetto (ad esempio un macchina fotografica) che costa alcune centinaia (o migliaia) di euro, apre la scatola e trova un manualetto striminzito, scritto piccolo piccolo in quattro o cinque lingue. Non sarebbe meglio mettere dentro un coupon da spedire al produttore per ricevere un bel libro a colori in cui si spiega come funziona il prodotto, si offrono consigli su come utilizzarlo e così di seguito? Sono convinto che alla fine si spenderebbe di meno e i clienti sarebbero molto più contenti. Almeno quelli che leggono il manuale: gli altri tanto ne farebbero a meno comunque.
Parlare di salute mentale, serenamente
Vi segnalo un progetto molto interessante: Serenamente, il magazine di psicologia che vuole rendere la salute mentale accessibile a tutti. Sul sito leggo che l’obiettivo
One Response
Impossibile, purtroppo.
I manuali fanno schifo perchè il 90% delle cose che ci sono dentro sono obbligatorie per legge (come la presenza del manuale in lingua) e logorroiche, tipo che non si possono usare macchine se ubriachi o sotto droga o farmaci speciali, che non le può usare un minorenne ecc ecc.
E sono in bianco e nero perchè sono in continuo aggiornamento e gli impianti sono complicati.
Invece le brochure le fai quando lanci il prodotto e poi di solito sono valide per parecchio tempo, le stampi a grandi lotti, i manuali invece seguono i cicli del materiale di produzione, piccoli lotti continui e aggiornati sempre.
Non solo, e qui forse la conferma della miopia della cosa, il manuale va nei costi di produzione (ridurre ridurre ridurre) la brochure in quelli di lancio del prodotto e marketing (fare bella fgura, siamo mica dei barboni).
Il manuale lo fanno i tecnici, incapaci di vedere la parte promozionale dellacosa, la brochure una agenzia pubblicitaria.