Sono iscritto a Linkedin da almeno un paio di anni e finora mi è servito una sola volta: grazie al network sono riuscito infatti a contattare dei venture capitalist in Gran Bretagna che hanno bocciato inesorabilmente una mia luminosa idea. Nonostante ciò rimango un sostenitore dei social network 🙂
Utilizzando Linkedin e altri social network ho imparato che la qualità delle connessioni è importante: che senso ha farsi presentare a una persona che non conosci da una persona che conosci a malapena o che, addirittura, non hai mai visto? Nessuno: il passaggio tra i livelli della rete di relazioni può avvenire con successo solo se si basa sulla fiducia.
All’inizio della mia esperienza con questa tipologia di strumenti, accettavo tutte le connessioni e mi sono trovato ben presto collegato con persone che non conoscevo e che non avrei mai presentato o raccomandato ad altri. Peggio, nel corso del tempo ho litigato con delle persone con avevo una connessione su Linkedin. Ho chiesto più volte all’inefficiente customer care dell’azienda come si facesse a disconnettersi e oggi, finalmente, ho trovato il modo: c’è una funzione nascosta che permette di scaricare la zavorra. La trovate a questo indirizzo: Come eliminare i contatti indesiderati da Linkedin.
Technorati Tags: linkedin