L’Occidentale: online da oggi

Nasce oggi l’Occidentale, quotidiano on line della Fondazione Magna Carta. Ne parlo perché, in qualità di consulente, ho assistito il direttore Giancarlo Loquenzi nell’attività di progettazione e realizzazione del sito. Come dice Giancarlo nel suo editoriale di apertura (Non il solito benvenuto):

Ciò che questo giornale sarà dipende solo in parte da me e dalla microscopica redazione che lo mette insieme. Sarà piuttosto il frutto di un lavoro collettivo e condiviso che per la maggior parte è nelle mani degli “utenti” del sito.

L’Occidentale è un progetto interessante e stimolante perché fortemente orientato al giornalismo partecipativo e alla socializzazione dei suoi lettori e contributori. Per l’avvio abbiamo deciso di aprire solamente poche funzioni di base: i commenti, la possibilità di inviare i contenuti per posta elettronica e il social bookmarking. La redazione (4 persone equamente distribuite tra i due sessi) ha bisogno di fare esperienza con il nuovo prodotto prima di essere in grado di gestire attivamente l’interazione con una comunità.

occidentale.jpg In questo momento sono nel loro ufficio e li osservo mentre lavorano: stanno ancora familiarizzando con il Cms. Ovviamente, non è ancora finita la prima giornata di pubblicazione e già ci sono nuovi requisiti soprattutto per la gestione della homepage. Fino a stanotte era un oggetto statico, adesso è diventato il fulcro attorno a cui gira tutta l’attenzione dei redattori. Il direttore è appena rientrato in ufficio e chiede lumi: controlla e approva l’impaginazione degli articoli e riceve telefonate di incoraggiamento e congratulazioni.

Nei prossimi giorni racconterò come procedono le attività e come evolve il progetto. Nel frattempo mi fa piacere sapere cosa ne pensate. Tutti i suggerimenti sono benvenuti e se avete qualcosa da dire alla redazione, non esitate. Magari potreste cominciare dal blog del direttore.

Technorati tags: , , ,

5 Responses

  1. un paio di cose al volo.

    – i friendly url, ormai sono una cosa irrinunciabile, imho
    – il menù dei bannerini a sinistra. l’effetto “blindness” dovuto a quel formato mi richiede uno sforzetto cognitivo per capire se si tratta di una pubblicità o di una rubrica (o di un blog?). per saperlo devo cliccarci, ma non ne sono motivato
    – non c’è un “chi siamo” se si esclude quel link “fondazione magna carta” in alto, ma non è collegabile
    – gli articoli sono poco correlati tra di loro, non si linkano, non ci sono contenuti correlati, ecc (se si escludono gli “ultimi post” nei blog)
    – avrei gradito una tagline sulle varie categorie/blog per capire di cosa si parla nelle varie sezioni del sito

    nel complesso trovo che sia essenziale, come piace a me. c’è molto spazio per giocarci. è sempre meglio partire con poco e migliorare nel tempo. magari si può usare un “blog della redazione” che potrebbe tornare utile per il feedback 😉

  2. drupal è davvero potente..
    mettete però il modulo pathauto per risolvere parzialmente il problema degli url poco friendly

    cmq bello…

    anche i contenuti

  3. Ho trovato per caso fortunato il vostro nuovo portale e curiosa come sono ho cercato di visitarlo. Per me maldestra, poco tenologica e disabile.. non è stato facile anche perchè
    ormai sono un reperto archeologico e il linguaggio usato che non conosco, assomiglia alla lingua etrusca dalla quale discendo. Però non mi arrendo e conto sul vostro cortese aiuto aiuto.
    Nel mio sito, che vi ho scritto http://www.scibona.org , segnalo libri freschi di stampa, eventi artistici e letterari, i miei volumi e i testi in diverse lingue e tematiche.
    Mi piacerebbe collaborare con voi. Grazie per l’attenzione che mi darete
    La non più vispa e anche bruttina…
    M.Teresa Santalucia Scibona