Introduzione ai Prediction Market

L’ultimo numero di Nova24 (12 aprile 2007) ha ospitato un mio articolo sui prediction market. Lo trovate di seguito opportunamente scansionato per il mio archivio di cimeli 😉

nova24_thumb.png
Scarica il pdf

Technorati tags: , , ,

10 Responses

  1. Temo che a volte l’intelligenza collettiva di un gruppo sociale rilevante dispieghi effetti negativi.

    I sociologi mi correggeranno, ma se non sbaglio se un largo numero di persone condivide una paura irrazionale, questa – prima o poi – diventa reale. Vedi il vecchio caso di scuola dell’ “uomo nero”, e così via.
    I percorsi dell’intelligenza collettiva sono imprevedibili…

  2. Ho sempre pensato che la gente sa un sacco di cose senza saperlo e che a mettere insieme i pensieri, a connettere i diversi pareri, vengano fuori cose strabilianti.
    Bell’articolo. Complimenti.
    Un abbraccio, F

  3. A me fa ancora un po’ strano leggere su testatone come quelle articoli scritti da persone che conosco e…a cui scrocco pure i passaggi!
    Però interessante e ben scritto.

    Io penso a proposito delle intelligenze collettive che, alla fin fine, siano -solo- delle enormi e potenziate intelligenze “one core” e che quindi, sia pregi che difetti, vengano potenziati all’ennesima potenza.

    Gli psicologi collettivi esitono già se non sbaglio no?
    C’è -solo- una moltiplicazione delle casistiche, ma siamo lì più o meno…

  4. […] Forse il topic centrale di questo bellissimo articolo di Nicola Mattina non sarà la pubblicità, ma la pubblicità e la creatività a maggior ragione, non si sottraggono alle medesime logiche.
    Buona lettura.

  5. Grazie mille per il pdf del tuo articolo. Hai citato James Surowiecki…What about Cass Sunstein? (In particolare “Infotopia”, ma trovi anche pdf come questo online – “Deliberating groups vs prediction markets or Hayek challenge to Habermas”)
    Ha secondo (non solo) me aggiunto parecchio all’argomento…
    Ciao. Damien