Progettare per il passaparola

Joshua Porter, nel suo blog Bokardo, offre alcuni suggerimenti su come disegnare un servizio web in modo che incorpori funzionalità che facilitino il passaparola (How to Design for Word-of-Mouth). Brevemente:

  1. Trova qualcuno che sia entusiasta del tuo prodotto. Può sembrare banale, ma se nessuno si entusiasma per quello che fai, allora tutto il resto è inutile: ci vuole sempre molta umiltà e un sano realismo per capire i limiti di quello che vogliamo proporre.
  2. Fornisci al mittente gli strumenti per condividere la passione. Non è detto che l’invio di un messaggio di posta elettronica sia il modo giusto per alimentare il passa parola. Nel caso di HotMail, per esempio, si è trattato di un messaggio in calcio ad ogni messaggio spedito tramite il servizio. Nel caso di YouTube della possibilità di includere il video nel proprio blog. E così di seguito.
  3. Assicurati che chi riceve il messaggio capisca cosa è stato condiviso. Chi riceve il messaggio, generalmente, sta facendo altro e non è detto che sia disposto a prestare grande attenzione a quello che riceve. Quindi è necessario essere diretti e precisi soprattutto se si chiede al ricevente di compiere un’azione, come effettuare una registrazione.
  4. Convinci il ricevente che c’è un vantaggio anche per lui. Fare leva sulla convenienza del destinatario a fare una cosa è generalmente più efficace che non affidarsi a esortazioni generiche.
  5. Offri al ricevente un modo per agire. Spesso le pagine di un sito non sono pensate per chi è stato invitato. Invece è molto utile che vi sia una continuità tra il messaggio e la pagina su cui si fa atterrare l’utente la prima volta che visita il sito.
  6. Offri un valore immediato subito dopo la sottoscrizione. Invece di chiedere subito molte informazioni personali, è più utile mostrare all’utente cosa può fare in quanto utente registrato: se c’è qualcosa di valore, allora ottenere tutte le informazioni necessarie non sarà certo un problema.
  7. Offri un motivo per ritornare. Un servizio dovrebbe avere un valore intrinseco che porta l’utente a ritornare a usarlo anche dopo la prima volta. Però sta diventando sempre più importante l’aspetto sociale, per cui molti utenti tornano per incontrare i propri amici, colleghi di lavoro o familiari.
  8. Offri un motivo per condivide con altri. Torniamo al primo punto: fai in modo che i tuoi utenti si appassionino tanto da voler condividere il servizio con altri.

Technorati tags: , , ,