Ecco, finalmente, il mio video dello ZenaCamp: questa volta nulla di serio, ma un giro divertente tra i tanti blogger che hanno partecipato all’evento.
Compaiono ben 23 persone (o personaggi o personalità ?): Matteo Balocco, Giovanni Barbieri, Andrea Beggi, Elisa Bortolani, Lele Dainesi, Stefano Epifani, Estrellita, Marco Formento, Ferdinando Giordano, Alessio Jacona, Sergio Maistrello, Luca Mascaro, Matteo Marchelli, Andrea Martines, Fabio Masetti, Alberto Mucignat, Davide Salerno, Luca Sartoni, Cristiano Siri, Antonino Sofi, Tommaso Sorchiotti, Tambu , Paolo Valdemarin.
L’invito è sempre lo stesso: se il video vi piace, allora fatelo circolare un po’ embeddandolo nel vostro blog. Se non vi piace, fatemelo sapere comunque, che imparare cose nuove fa sempre bene.
Due note di produzione: questo video è stato montato da Aurelia Longo; la musica è di Deborah Dalton, si chiama Brother’s Keeper ed è rilasciata con una licenza creative commons.
15 Responses
Grazie Nicola per aver sottolineato i lati migliori della mia professionalità nel ramo ITC.
Saprò sdebitarmi non appena se ne presenterà l’occasione. 🙂
Nicola, non ho parole. :))
Bello, ma sembra però che l’audio vada fiori sincrono a partire dal minuto 4:18… a me lo fa su windows e su mac
sono il solo?
un caro saluto
alessio
Ma prestigioso! Grande Nicola:)
molto bello…hai colpito in pieno lo spirito di quel camp
Non metto “embeddo” il video solo perché con il faccione del professor Sofi in primo piano rischio di far saltare il server dagli accessi! =)
Comunque, scherzi a parte, il video è molto piacevole ed è riuscito a catturare quello che altre riprese non son riuscite a fare.
E cioè lo spirito, l’ironia e l’umorismo con i quali i professionisti s’incontrano al BarCamp e passano la giornata alternando riflessioni ed approfondimenti a momenti di puro cazzeggio!
Anche per questo credo che lo ZenaCamp sia riuscito alla grande!
Inoltre il video rappresenta una valida risposta a tutti quanti (morosa e famiglia comprese!) continuano a chiedermi:
“Ma chi te lo fa fare!?”
“Non ti basta il tempo che trascorri davanti al monitor!?”
“Non ti piacerebbe divertirti ogni tanto il weekend!?”
Nicola, il video va fuori sincrono a 4:18 (e dai responsi Twitter di ieri non sembra essere un problema solo del sottoscritto) 😉
Grazie a tutti: la sincronia tra audio e video è un problema di Google Video. Appena ho due secondi lo ricarico e vediamo che succede. Ciao. Nicola
Divertente e utile,ottimo questo video! 🙂
Finalmente!!!
Semplicemente stupendo.
Comunque io non parlo mai di nient’altro che software con martines 😉
non l’avevo ancora visto.
strepitoso.
😀
Servizio interessante e divertente. La premessa del post é ancora migliore, perchè é giusto comunicare la “blogosfera” come una realtà semplice e libera, senza protagonismi.
Mi sembra che, nell’ultimo anno, siano state “convocate” numerose iniziative in stile .camp che dietro “nascondevano” le vere intenzioni degli organizzatori:
>> far promozione di loro stessi, auto-affermandosi,
>> pubblicizzare le proprie attività ,
>> cercare nuove relazioni, finalizzate al proprio sviluppo di business.
Il blog é uno strumento di comunicazione, idoneo alla costituzione di un network di persone unite da interessi, ma prima di tutto dalla piacevole voglia di confrontarsi: sarebbe giusto ricondurre a questi semplici fattori, che sono alla base del successo universale dei blog, lo sviluppo della rete “sociale”.
La tua comunicazione post camp é la migliore che si potesse realizzare, sorridendo.