Legacy Blog

MacBookPro: l’epopea di un hardware scadente

Ho usato il mio primo Apple alla fine degli anni ottanta: aveva ben 128 Kb di Ram e due dischetti. Poi sono passato al Dos e a Windows, ma mi è sempre rimasta un po’ di nostalgia, tanto che quando è uscito un il MacBookPro l’ho comprato al volo, istallando sia Mac Os X che Windows Xp. Poi ho scoperto che il sistema operativo di Microsoft non mi serviva e l’ho eliminato del tutto. Ho anche evitato di istallare Office, preferendo il più bello e più economico iWorks.
Purtroppo la soddisfazione per il fatto di avere un computer esteticamente molto gradevole con del software più efficiente e progettato meglio di quello di zio Bill, si è imbattuta contro il fatto che l’hardware della mia macchina è a quanto pare piuttosto scadente. Sarà pure disegnato in California, ma alla fine è fabbricato in Cina anche questo!
Finora ho portato il mio Mac Book Pro in assistenza ben sei volte in meno di due anni: fortunatamente il centro assistenza di Bagnetti a Roma funziona ed è efficiente, perché il massimo che mi hanno fatto aspettare è una settimana e, salvo quest’ultimo problema che persiste, hanno sempre risolto tutto facendo anche il back up dei dati (servizio che i service di altre marche non fanno o ti fanno pagare).
Faccio una breve cronistoria degli interventi eseguiti finora:

  • 7-8 settembre 2006. riformattato hd e reinstallato sistema salvando utente “administrator”
  • 11-18 dicembre 2006. Sostituita tastiera + sostituita memoria ram
  • 3 luglio 2007: sostituita batteria
  • 18 settembre 2007: sostituita scheda logica
  • 13-21 novembre 2007: sostituito display (ero sporco all’interno!)
  • 25-26 febbraio 2008: sostituita batteria

Purtroppo l’intervento di ieri non è stato affatto risolutivo e il problema non era la batteria. Il difetto è rimasto: il computer si spegne quando viene messo in carica, quindi o ricarico la batteria o lavoro. Le due cose contemporaneamente non le posso fare. Ha iniziato a presentare questo difetto già a novembre, ma all’epoca accadeva sporadicamente tanto che non era stato possibile riscontrarlo in laboratorio. Adesso il problema si presenta sistematicamente: appena attacco l’alimentatore si spegne. Se la batteria è scarica, attacco l’alimentare e provo ad accendere si spegne subito, senza neanche arrivare a caricare il sistema operativo. Insomma, sembra proprio un altro difetto di hardware.
Domani riporto il computer in assistenza. Speriamo che questa volta sia quella giusta anche se ho l’impressione che farebbero prima a cambiare tutta la macchina. Certo è che se continuiamo così, non lo so proprio se vale la pena comprare anche un MacBookAir!

Technorati tags: , , ,

Parlare di salute mentale, serenamente

Vi segnalo un progetto molto interessante: Serenamente, il magazine di psicologia che vuole rendere la salute mentale accessibile a tutti. Sul sito leggo che l’obiettivo