Legacy Blog

Working Capital Barcamp Catania

Come ho già scritto, Telecom Italia ha chiesto alla mia agenzia di organizzare un ciclo di cinque barcamp collegati al progetto Working Capital. L’obiettivo è discutere di innovazione e venire in contatto con progetti e iniziative imprenditoriali di cui Telecom possa diventare partner.

Il primo barcamp si terrà a Catania il 29 aprile 2009 all’ex monastero dei Benedettini , sede delle facoltà di lettere e lingue. Non ci sono mai stato, dalle foto devo dire che mi sembra una struttura stupenda.

La sede mi è stata suggerita da Salvo Mizzi, il dirigente di Telecom che ha ideato il progetto Working Capital. Una scelta per certi versi naturale, visto che Salvo è catanese 😉 E per fortuna! Perché a Catania c’è una nutrita e attivissima comunità di blogger e – per quanto possa sembrare strano – anche dei rilevanti progetti imprenditoriali nell’area dei nuovi media. Penso a Unimagazine di Roberto Chibbaro e a Radio Zammù di Gianluca Reale.

La settimana prossima farò la prima trasferta a Catania per definire i dettagli organizzativi e per incontrare i presidi della struttura che ci ospita. Poi, dovremmo riuscire a conoscere i referenti locali della Confindustria e dei giovani imprenditori.

Vorrei riuscire a far incontrare insieme:

  • blogger, perché sono early adopter, sperimentano servizi, ne creano di nuovi. La loro curiosità è un fattore di fondamentale per testare nuovi concetti e verificare se idee di business sono percorribili o meno;
  • ricercatori e docenti universitari, perché producono innovazione e conoscenza e le loro ricerche possono diventare prodotti e servizi. Mi piacerebbe sapere cosa si studia e ricerca a Catania, mi piacerebbe entrare in contatto con gente che lavora su cose nuove, anche se non pensa necessariamente di diventare un imprenditore.
  • imprenditori, soprattutto giovani, soprattutto chi ha voglia di rischiare nei media sociali. Per fare impresa non c’è solo bisogno di un’idea; è necessaria la capacità di far diventare questa idea un’azienda, cercando le fonti di finanziamento, organizzando il lavoro, affrontando le eventuali questioni regolamentari e i tanti altri cavilli della burocrazia italiana.

Le nuove imprese si fanno mettendo a sistema competenze diverse e per fare questo occorre innanzitutto far conoscere le persone, creare occasioni di interazione, situazioni in cui è possibile instaurare relazioni basate su contenuti e fiducia.

Un barcamp può servire anche a questo, soprattutto se diventa un momento per tesaurizzare il lavoro di condivisione e collaborazione necessari a metterlo in piedi e quindi il punto di partenza per fare delle cose insieme.

Fatemi sapere cosa ne pensate… Nel frattempo non dimenticate di iscrivervi nel wiki dell’evento (il blog arriverà tra poco).

Parlare di salute mentale, serenamente

Vi segnalo un progetto molto interessante: Serenamente, il magazine di psicologia che vuole rendere la salute mentale accessibile a tutti. Sul sito leggo che l’obiettivo