Mi domando chi votare alla prossime elezioni europee: questa volta ho deciso di dedicare un po’ di tempo alla valutazione dei vari candidati, seguendo la campagna elettorale. Io sono residente a Roma, quindi voto nella circoscrizione dell’Italia centrale. Finora ho sempre votato a sinistra e ritengo che continuerò a farlo perché non condivido l’approccio alla politica del Popolo delle Libertà. Come ho avuto modo di dire in più di un’occasione, idealmente sono un socialista liberale e questo pone un problema perché di fatto non esiste un partito significativo che mi rappresenti. Escludendo di votare comunista, prenderei in considerazione il Partito Democratico e l’Italia dei valori. Poiché alle europee, fortunatamente, esistono ancora le preferenze, posso avere il privilegio di scegliere. Nella lista del PD ci sono le seguenti persone:
- David Sassoli, sito, wikipedia, news
- Leonardo Domenici, sito, wikipedia, news
- Silvia Costa, sito, wikipedia, news
- Catiuscia Marini, sito, wikipedia, news
- Palmiro Ucchielli, sito, wikipedia, news
- Monica Giuntini, sito, wikipedia, news
- Giampiero Cioffredi, sito, news
- Luisa Laurelli, sito, news
- Francesco De Angelis, sito, news
- Alessandra Sensini, sito, wikipedia, news
- Roberto Gualtieri, sito, news
- Guido Milana, sito, news
- Gabriele Mori, news
- Franco Vaccari, sito, news
L’Italia dei Valori candida più o meno sempre la stessa gente in tutta Italia (qui gli elenchi). Questo approccio proprio non mi piace, perché mettere gli stessi candidati in tutte le liste, di fatto equivale ad annullare le preferenze. Di conseguenza non voterò per l’Italia dei valori.