Legacy Blog

Tiscali e il codice di migrazione

Ospito un post scritto dal mio amico Flavio, in cui si racconta delle strategie messe in atto da Tiscali per evitare di perdere un cliente.

L’AGCOM con la delibera n. 274/07/CONS ha richiesto agli operatori di definire un codice di migrazione che individua la linea telefonica e/o la linea adsl allo scopo di cambiare il fornitore del servizio senza perdere il numero di telefono e senza subire interruzioni nei servizi. Tale codice deve essere reperibile immediatamente all’utente (è ammissibile 1 giorno di ritardo). Le modalità di fruizione devono almeno essere: sito internet del gestore, IVR, fattura e CC.
La delibera è in vigore dal 26 maggio 2008 e considerata a regime non oltre 6 mesi dal 26 maggio 2008

Questa è la teoria.Andiamo sul pratico ;-).

Sfortunatamente ho pensato di cambiare gestore per usufruire delle consuete offerte pasquali. Con molta serenità ho chiamato il 130 di Tiscali per entrare in possesso del codice.
Effettuo la chiamata dal mio cellulare e dopo un rapida attesa (come stile Tiscali) mi risponde l’operatrice che, dopo un breve preambolo, mi dice che la richiesta deve essere effettuata mediante raccomandata e che la risposta sarà fornita entro 15 giorni. Ovviamente sbotto ma mi chiude la telefonata brutalmente.

L’esperienza professionale nei Crm di diversi operatori mi ha insegnato a riprovare per trovare un operatore meno “clever” e quindi richiamo. Questa volta la versione è la stessa ma via fax.

Decido di procastinare al giorno successivo. Terza chiamata: attesa più lunga. La risposta in questo caso è “non posso fornire il codice perché deve chiamare dalla sua linea telefonica fissa, altrimenti non posso generare il codice. Comunque le verrà inviato via mail dopo 15 giorni.”

Non mi arrendo, arrivo a casa impugno il cordless e chiamo ancora. Quarta chiamata: 10 minuti di attesa. Operatrice: bla bla bla, lei non è l’intestario della linea! (ammetto di essere stato poco elegante nella risposta). Risulta essere una donna! Il mio cognome può indurre in errori ma conoscendo i dati del Crm di Tiscali (ci ho lavorato), le faccio notare che esiste sia il codice fiscale che il sesso nella schermata che sta osservando. Nulla. Faccio inoltre notare che non rispettano la delibera (il codice non è sull’ecare, non è sulla fattura, non esiste l’IVR). Nulla. Minaccio la denucia all’AGCOM. Nulla. Le chiedo ulteriori lumi. Chiusa la chiamata.

Con la pressione sistolica a 2345 chiamo l’AGCOM, che prende la segnalazione e che mi dice che sembra strano visto che su questo tema hanno avuto poche segnalazioni. Consiglio alcuni link su questo tema: basta googolare codice di migrazione.

Telefonate successive: il 130 non mi risponde da 3 giorni. Finale ad oggi sono un soddisfatto cliente Tiscali.

Considerazioni:
– l’AGCOM ha capito che creava un ostacolo agli utenti?
– l’AGCOM si preoccupa di monitorare cosa accade?
– Gli operatori delel telecomunicazioni possono bypassare le legislazioni impunemente?

A titolo di cronaca il codice è ricavabile e quindi basta usare Google 🙂