23:31 Adesso si passa alla parte veramente hard. Hanno aperto editor testuali con tutte scritte colorate. Mi accordo di non essere poi così geek 😀
23:28 Ed ecco il risultato. Mi sento troppo geek 😉
23:08 Ok, il problema è stato risolto e ho completato la scheda inserendo tutti i dati a mia disposizione.
22:59 Aspetto assistenza, perché mi sono bloccato su un piccolo problema tecnico.
22:48 Aggiungere un dato sembra piuttosto semplice: si sceglie la voce Pacchetti dati dal menu e poi Aggiungi. Quindi procede a riempire la form.
22:46 In attesa di ricevere istruzioni su come andare avanti, personalizzo il profilo.
22:40 Andiamo su dati.piemonte.it per scegliere un data set da caricare e lavorare. Scelgo quelli relativi all’utilizzo dell’Ict presso i cittadini.
22:38 Si inizia da Ckan italiano facendo login con un account open id (per esempio un Google account).
Partecipo a un Ckan Party, che – nonostante l’ora – non è una festa dove si balla e si bevono alcoolici, ma una serata duramente la quale impariamo a usare Ckan (Comprehensive Knowledge Archive Network). Colgo l’occasione per fare il live blogging e condividere quello che sto imparando. Si può seguire anche su Twitter con l’hashtag #topixdata.