Legacy Blog

Startup School: un’ipotesi di lavoro

E’ da circa un anno che sto pensando a come mettere in piedi un corso per aspiranti imprenditori e in questo periodo ho studiato molte delle esperienze di accelerazione come il SeedCamp, TechStarts, YCombinator (tutte pongono grande enfasi sulla formazione e sul mentoring). Ho anche approfondito i modelli più in voga sulla modellazione del business e sulla sequenza più efficace per minimizzare il rischio di insuccesso quando si parte con una Internet startup.
Con i miei collaboratori in Elastic stavamo studiando come strutturare un formazione che tenesse conto di tutte queste esperienza, quando – grazie a Tara Kelly – ci siamo imbattuti nel syllabus preparato da Steve Blank per il suo corso sulla lean startup alla Stanford University. Non potevamo sperare di più 🙂

Le slide che abbiamo preparato ripercorrono piuttosto fedelmente il syllabus del corso Stanford che si sta svolgendo proprio in questi giorni (vi consiglio di seguire i blog dei progetti). Ma quel materiale può essere solo una traccia di lavoro, perché i docenti fanno una grande differenza e l’esperienza didattica che potremo costruire in Italia è sicuramente diversa da quella nella Silicon Valley (e non necessariamente inferiore).

Fin qui ci siamo arrivati da soli ed era facile. Adesso ci piacerebbe confrontarci con la community italiana di Internet startupper per dettagliare il piano, individuare i docenti (ho in mente un po’ di nomi, ma non è detto che siano i candidati migliori), costruire il resto delle condizioni per partire con il progetto (sponsor, sede e partnership). Commentate questo post 😉

Parlare di salute mentale, serenamente

Vi segnalo un progetto molto interessante: Serenamente, il magazine di psicologia che vuole rendere la salute mentale accessibile a tutti. Sul sito leggo che l’obiettivo