Articoli in Italiano

Parlare di salute mentale, serenamente

Vi segnalo un progetto molto interessante: Serenamente, il magazine di psicologia che vuole rendere la salute mentale accessibile a tutti. Sul sito leggo che l’obiettivo principale è “aiutare le persone a comprendere meglio se stesse e gli altri, attraverso l’approfondimento di temi legati alla psicologia e alla psicoterapia”. Ci sono

Read more

Tre storie di persone che hanno sfidato lo status quo

Come si fa ad avere una buona idea per avviare un nuovo business o – meno ambiziosamente – per guadagnare abbastanza da lasciare un impiego e rendersi indipendenti? Se cercate online, trovate migliaia di suggerimenti e storie, che vanno dalle cose più banali a trovate decisamente stravaganti. Ne ho scelte

Read more

Ecosistemi di prodotti e apprendimento

Questa settimana, ho fatto un intervento a Frontiers Health Fast Track a Milano. Ho parlato di come gruppi di prodotti e servizi competano in un ecosistema guidato dagli obiettivi delle persone. Sono partito con un esempio: la crescente quantità di soluzioni disponibili per la mobilità urbana, dalle automobili fino ai droni

Read more

Richard Feynman: «Non rimanere anonimo per te stesso»

Nel 1966, il premio Nobel per la fisica Richard Feynman, scrisse una lettera a un suo ex studente di dottorato che, anni dopo la laurea, gli aveva scritto per scusarsi perché i risultati delle sue ricerche non erano abbastanza importanti: Caro Koichi, mi ha fatto molto piacere ricevere la tua

Read more

DRD4-7R: il gene dell’innovazione

Secondo un mito molto diffuso nella nostra società, la gente è contraria alle novità e al cambiamento. Non è così, in realtà le persone non amano i cambiamenti che percepiscono come troppo pericolosi. In assenza di rischi, la natura umana ci rende istintivamente attratti sia dalle novità sia dal cambiamento.

Read more

Appunti sul Project Based Learning

Il Project Based Learning (PBL) è un metodo di insegnamento che consiste nel far lavorare gli studenti a un progetto per un periodo di tempo più o meno lungo (da una settimana fino a un semestre) con l’obiettivo di coinvolgerli nel risolvere un problema del mondo reale. Di conseguenza, gli

Read more

Learning Design Canvas v. 2

Grazie ai feedback ricevuti, ho realizzato una seconva versione del Learning Design Canvas, che ho descritto nel post precedente (Learning Design Canvas: uno strumento per progettare l’apprendimento): Rispetto alla precedente versione, ho voluto evidenziare il progresso che occorre compiere per portare uno studente da un punto di partenza a un

Read more

Learning Design Canvas: uno strumento per progettare l’apprendimento

Negli ultimi anni, ho progettato e realizzato diversi corsi di formazione sia per l’università che per clienti privati, utilizzando molte tecniche di insegnamento, dalle semplici lezioni frontali (rimangono un male necessario in molti contesti) ai laboratori. Come molte altre persone che si dedicano all’insegnamento come corollario all’attività professionale, non ho

Read more