All posts tagged with Biblioteca

Piergiorgio Odifreddi, Perché non possiamo essere cristiani

Nonostante condivida sostanzialmente la posizione di Piergiorgio Odifreddi, trovo che il suo libro Perché non possiamo essere cristiani sia piuttosto noioso: l’autore, infatti, si dilunga in decine di citazioni e precisazioni che – alla lunga – appaiono un fastidioso esercizio di esibizionismo. A ciò si aggiunga il tono ironico, che

Read more

Chris Anderson, The Long Tail

Apprendo da Luca De Biase che The Long Tail: Why the Future of Business is Selling Less of More di Chris Anderson sarà presto disponibile anche in italiano a cura di Vittorio Bo. Non perdetelo: è una lettura molto interessante e istruttiva soprattutto per chi si occupa di distribuzione. Secondo

Read more

Pandemia e Tiziano Fogliata, Motori di ricerca al 100%

Confesso che ho comprato Motori di ricerca al 100% perché conosco gli autori, altrimenti sarei passato oltre con la convinzione di sapere tutto quello che serve in materia… e avrei fatto male, perché il libro di Luca Conti e Tiziano Fogliata è la dimostrazione di come non bisogna mai dare

Read more

Manuel Castells, Galassia Internet

Galassia Internet un libro che ho comprato tempo fa e che è rimasto sul comodino per mesi. Questa estate l’ho messo nella valigia: per chi si occupa di nuovi media, Castells è una lettura che non si può tralasciare. Cito dall’introduzione: Il network è un insieme di nodi interconnessi. Si

Read more

Giovanna Cosenza, Semiotica dei nuovi media

La semiotica è materia difficile e piena di termini astrusi che rendono impervia la lettura. Fortunatamente Giovanna Cosenza li usa con molta parsimonia e questo rende Semiotica dei nuovi media un libro non troppo difficile da affrontare. L’autrice si pone, innanzitutto, il problema della definizione della disciplina, giungendo alla conclusione

Read more

Giuseppe Granirei, Società digitale

I libri di Giuseppe Granieri (questo è il secondo che leggo, dopo Blog generation) hanno il grande pregio di essere introduttivi: propongono una vista molto ampia di un argomento e ti fanno venire la voglia di seguire tutti i link o di andare su Amazon a comprare tutta la bibliografia

Read more

Dungeon and Dreamers: l’evoluzione della cultura dei computer game

Se riuscite a superare l’impatto dell’orrida copertina, Dungeon and Dreamers è una lettura interessante e piacevole che racconta come sono nati e come si sono evoluti fino al 2003 i giochi elettronici. O meglio: un certo tipo di computer games. La parola Dungeon che compare nel titolo, infatti, restringe il

Read more

Paul Auster, L’invenzione della solitudine

I nuovi tascabili della Einaudi hanno una brutta copertina e hanno abbandonato il celeberrimo struzzo nell’ovale, sostituito da uno sgraziato disegno che sembra un collage di cacche di mosca. Il risultato è che ormai i libri della Einaudi assomigliano a quelli delle altre case editrici. Qualcuno ha anche sentito il

Read more

Philip Roth, Il seno

Come il protagonista della Metamorfosi di Kafka, il professor David Kepesh si sveglia una mattina scoprendo di aver subito una metamorfosi: è diventato un enorme seno femminile di 70 chili. Chiuso nella stanza di una clinica, costretto a letto, Kepesh sente e parla, ma non può vedere, e vive gli

Read more

Andrea Camilleri, La pensione Eva

Le storie di Camilleri hanno il fascino delle memorie dei vecchi raccontate davanti a un camino. Merito dell’abilità di un grande narratore, che usa la prosa dialettale con grande maestria, e dell’immediatezza della trama attraversata da personaggi ricchi di colore, mai banali, che evocano le figure che popolano la vita

Read more

Paul Auster, La musica del caso

La storia inizia pressappoco così: «Per un anno intero non fece altro che guidare, viaggiando avanti e indietro per l’America nell’attesa che i soldi finissero. Non aveva pensato che sarebbe continuato così a lungo, ma una cosa ne portò con sé un’altra, e al momento in cui Nashe si rese

Read more

Sergio Romano, Libera chiesa. Libero stato?

I dibattiti televisivi su questioni come l’aborto, la procreazione assistita o i pacs vedono spesso la presenza di un sacerdote. Infatti, i media danno sempre grande rilievo alle esternazioni della Conferenza episcopale italiana o del Vaticano. In molti luoghi pubblici c’è un crocifisso e, come documenta Sergio Romano, i diplomatici

Read more

Gerardo D’Ambrosio, La giustizia ingiusta

Gerardo D’Ambrosio, procuratore capo a Milano nei tempi di Tangentopoli, racconta alcune delle vicende che hanno segnato l’evoluzione del potere giudiziario in Italia. Tra queste ci sono sicuramente quelle che hanno coinvolto i maggiori politici italiani della cosiddetta Prima Repubblica, ma anche altri processi famosi che per un motivo o

Read more

Nick Hornby, Non buttiamoci giù

Non buttiamoci giù è la storia di quattro persone che si incontrano l’ultimo dell’anno sul tetto del palazzo dei suicidi a Londra: Martin, presentatore televisivo finito alla gogna per aver avuto una relazione con una minorenne; JJ, musicista americano fallito; Jess, ragazza intrattabile e sboccata figlia di un ministro inglese;

Read more

Il culto del Mac

Apple può fare affidamento su una fedelissima comunità di appassionati, che non abbandonerebbero mai i prodotti di questa azienda e che l’hanno supportata nei momenti peggiori, quando lo storico marchio di Cupertino rischiava di fallire. Il culto del Mac racconta la comunità Mac e le sue tribù: da chi partecipa

Read more

Blog Generation

Ha ragione Paolo Valdemarin che regala Blog Generation insieme a Come si fa un blog di Sergio Maistrello ai propri clienti: il volumetto di Granieri offre infatti una veloce ed efficace panoramica degli aspetti sociali della Rete. Come dice Derrick De Kerckhove nella prefazione: [I weblog] rappresentano, a oggi, la

Read more

Margherita Dolcevita

Margherita Dolcevita è uno dei libri belli di Benni (insieme con Terra, Saltatempo o Achille Piè Veloce) e racconta di una bambina che guarda il mondo con un candore teneramente naif. Si perde volentieri nel grande prato attorno a casa sua e si diverte con le stramberie della sua famiglia:

Read more

L’inventore dei sogni

Dice il retro di copertina che L’inventore dei sogni è il libro più letto e più amato di Ian McEwan: in effetti si tratta di un testo molto piacevole ed evocativo. In poco più di cento pagine, l’autore racconta le rocambolesche storie immaginarie di Peter Fortune: La gente lo considerava

Read more

Esperimento di verità

Esperimento di verità di Paul Auster è una raccolta di storie minime accomunate dalla presenza di una coincidenza. Peccato che la maggior parte di questi aneddoti autobiografici siano piuttosto insignificanti e raccontati in modo piatto e senza particolare grazia. Ad esempio: […] R. mi raccontò di un libro introvabile che

Read more

Il bambino inascoltato

Il Corriere della Sera Magazine del 10 febbraio 2005 si apre con Asia Argento in copertina e la scritta L’infanzia bruciata. La racconta nel suo prossimo film. E la confessano altri personaggi famosi. Nell’intervista dal titolo Papà mi diceva che i bambini puzzano, la Argento dice: “giudicando superficialmente si può

Read more