Legacy Blog

Tag: google

Codemotion va in campagna nella fattoria di H-Farm

Codemotion propone un nuovo appuntamento nelle campagne del trevigiano in collaborazione con H-Farm. Come al solito, il programma dell’incontro è ricchissimo di talk tecnici e di relatori di qualità, con cinque tracce tematiche (mobile, languages, makers, new vision, mobile web) e due laboratori curati da Microsoft e Google.

Le Web: che cosa seguirò in streaming oggi

Purtroppo, ho dovuto rinunciare ad andare a Parigi a causa di un fastidioso mal di schiena che mi tormenta e che avrebbe reso la trasferta molto disagevole. Perderò tutto il networking e il piacere di fare due chiacchiere con tanta gente che vedo solo un in queste occasioni, ma fortunatamente

ll metodo dell’innovazione non esiste

Esiste un metodo per produrre innovazione? Secondo Scott Berkun, autore di The Myths of Innovation, la risposta è no! Però, esistono dei pattern che riguardano i punti di partenza, le sfide e le attitudini attraverso cui si fa innovazione. I punti di partenza Tutti i luoghi comuni su come nasce

Google: trying very hard not to be evil

Molto bello questo video che mette in evidenza il lato oscuro di Google. La grafica è evidentemente ispirata a Prezi e il risultato è molto interessante soprattutto grazie alla sequenza finale: Ovviamente esiste anche una replica ufficiale dell’azienda (via information aesthetics).

Intergruppo parlamentare 2.0: avviamo un dibattito?

Durante le vacanze, ho avuto modo di riflettere sulla questione dell’intergruppo parlamentare 2.0 (vedi i due post che ho dedicato all’iniziativa prima di Natale: uno e due). Riprendo il discorso, proponendo due tracce di discussione. Trasparenza In termini generali, mi sembra opportuno che l’intergruppo si faccia promotore di un progetto

L’intergruppo parlamentare 2.0: risposte e riflessioni

Reti e Google rispondono al post in cui sollevavo alcune perplessità sull’intergruppo parlamentare 2.0 e sul suo funzionamento. In grande sintesi, entrambi dicono: è vero che Google è cliente di Reti, ma non è vero che Google finanzia in alcun modo l’intergruppo parlamentare; l’attività che Reti ha svolto a favore

Domenico Quaranta ucciso da Google?

Riporto da Ninja Marketing: Google ha disattivato l’account di Domenico Quaranta lasciando finora inevase le molte richieste di chiarimento del malcapitato: Domenico Quaranta ha scritto una decina di mail a Google, senza ricevere alcuna risposta. Sembra che Google abbia semplicemente deciso di “ucciderlo”, senza dare nessuna spiegazione. D’altronde molti sostengono