All posts tagged with italiano

La scorta civica di Caltanissetta

Ieri sera ad Anno Zero, sono intervenuti i cittadini di Caltanissetta che stanno sostenendo i giudici della città minacciati dalla mafia: un teatro di oltre mille posti gremito di cittadini (moltissimi giovani e giovanissimi) che si sono stretti attorno al giudice Giovanbattista Tona per sostenere chi tutela la legge nei

Read more

Uno, nessuno e centomila

Mi sono divertito a fare un collage con i risultati di una ricerca con Google tra le immagini. C’è veramente un po’ di tutto. Nell’immagine: Salvo Mizzi, Tara Kelly, Tommaso Sorchiotti, Fabio Giglietto, Luca Alagna, Agnese Vardanega, Stefano Vitta, Cristiano Siri, Gaspar Torriero, Michele Ficara Manganelli, David Orban, Mafe De

Read more

Patients like me: Jamie Heywood spiega come è nato

Quando al fratello di Jamie Heywood fu diagnostica la sclerosi laterale amiotrofica, egli decise di dedicarsi alla cura di questa malattia, costruendo un sito (patientslikeme.com) dove le persone possono non solo raccontare la propria storia, ma anche inserire una serie di dati strutturati. Il video della presentazione al Ted è

Read more

Sottoscrivi il Manifesto sul pubblico dominio

Anche io ho sottoscritto il manifesto sul pubblico dominio perché ne condivido i principi e ritengo che vadano diffusi e promossi: Mantenere un pubblico dominio sano e florido è essenziale per il benessere sociale ed economico delle nostre società. Il pubblico dominio riveste un ruolo fondamentale nel campo dell’istruzione, delle

Read more

Intervista su Next Innovation

E’ stata pubblicata ieri, su Next Innovation di Telecom Italia, un’intervista in cui parlo di innovazione, di cui cito un brano: Quale futuro vedi per i social network? Possono essere uno strumento per incentivare e condividere nuove forme di innovazione? I social network sono ormai sono una “condicio sine qua

Read more

KublaiCamp – Roma, 30 gennaio

Si svolge sabato prossimo, il secondo KublaiCamp, un barcamp sui temi della creatività e dello sviluppo. L’iniziativa è promossa da Kublai: un ambiente di progettazione e una community promossa dal Dipartimento per le politiche di sviluppo (Ministero dello Sviluppo Economico) che ha deciso di scommettere sui creativi italiani come forza

Read more

Pierferdinando Casini e i commenti censurati del blog

La comunicazione online di Pierferdinando Casini è formalmente molto ben fatta, con tanto di account su Friendfeed. Però rimane una comunicazione molto tradizionale con evidente aspirazioni agiografiche, appena più sobria di quella di Silvio Berlusconi. Se si ha la voglia di scorrere il blog per esempio, non si trova un

Read more

La corporate social responsability di Terna

Un’amica che lavora alla direzione relazioni esterne di Terna mi segnala il bilancio di sostenibilità dell’azienda e mi chiede di partecipare al sondaggio della GRI – Global Reporting Initiative, perché l’azienda ne ha adottato le linee guida. La cosa interessante del sondaggio è che sollecita l’opinione degli stakeholder di un’organizzazione

Read more

Attento, Fapav ti spia!

Trovo veramente singolare il fatto che gli editori continuino a perseguire una strada che si è rivelata perdente in altre occasioni, ossia quella dello spionaggio e della denuncia. Ma, qualcuno sospetta che la Fapav si sia spinta anche oltre violando il domicilio informatico di migliaia di abbonati a Telecom Italia.

Read more

Il linguaggio dei nuovi media

Il linguaggio dei nuovi media è un libro di Lev Manovich, che vale la pena di leggere anche se ormai è stato pubblicato un po’ di anni fa (la prima edizione è del 2001 ed è uscito in Italia nel 2004). Le tesi sostenute dall’autore sono riassunte in queste slide

Read more

Vota il cortometraggio dedicato alla Porta della Bellezza di Librino

Un cortometraggio dedicato alla Porta della Bellezza di Librino è tra i finalisti del premio 242 Short Film Festival. Vi invito innanzitutto a guardarlo perché racconta come nasce un’opera monumentale di terracotta realizzata dai bambini del quartiere di Catania. E poi, vi invito a votare il filmato seguendo procedura un

Read more

Bettino Craxi, santo subito

In questi giorni è in corso un processo di assoluzione di Bettino Craxi con tanto di pellegrinaggi e commemorazioni sulla tomba ad Hammamet. Ieri sera, a Speciale Tg1 sia Claudio Martelli che Maurizio Sacconi hanno esordito enunciando che Craxi deve essere considerato un perseguitato politico ospitato da un paese amico.

Read more

Tecnologie per la persuasione

Mi sono occupato per la prima volta di tecnologie per la persuasione nel 2003 quando ho fatto un viaggio estivo di studio a Palo Alto e ho avuto modo di incontrare e chiacchierare con BJ Fogg. Tornato in Italia, la captologia (ossia la disciplina che studia come cambiare l’opinione e

Read more

Zoro: “Vabbe’ Radicali vor di’ tutto e gnente”

Bella sintesi di Diego sulla patetica figura che il partito democratico sta facendo con la scelta dei candidati alle regionali. Al telefono con Bersani, dice: Gigi… Bonino… no dico Emma Bonino… s’è candidata, accanna tutto… hai vinto a lotteria, manco avevi comprato er bijetto, te possino… quanno uno dice c’ha

Read more

Il valore del web: il mio intervento

Il 27 novembre scorso ho avuto il piacere di essere ospite a Gorizia per un convegno dal titolo Il Valore del Web per competere alla pari organizzato da Moovents in collaborazione con la Consigliera di Parità e la Provincia di Gorizia. Il convegno si proponeva di offrire una moderna chiave

Read more

Intergruppo parlamentare 2.0: avviamo un dibattito?

Durante le vacanze, ho avuto modo di riflettere sulla questione dell’intergruppo parlamentare 2.0 (vedi i due post che ho dedicato all’iniziativa prima di Natale: uno e due). Riprendo il discorso, proponendo due tracce di discussione. Trasparenza In termini generali, mi sembra opportuno che l’intergruppo si faccia promotore di un progetto

Read more

Native digitali: questione di genere?

In occasione dell’xmascamp, ospitato da Telecom Italia e dalla Fondazione RomaEuropa all’Opificio, Flavia Marzano ha parlato del suo progetto che intende far emergere le native digitali. Il discorso mi sembra interessante, soprattutto perché sono curioso di capire se con le generazioni nate a partire dagli anni Ottanta sia ancora percepita

Read more

Il dono della lettura

Girovagando tra gli scaffali di una libreria, mi è capitato tra le mani un libretto di Robert Louis Stevenson intitolato L’arte della scrittura ed edito da Mattioli 1885. Si tratta di una raccolta di 5 articoli sull’esperienza dello scrivere e sul rapporto tra scrittore e artefatti letterari. Ne riporto un

Read more