Bob Cargil, direttore marketing di Yellowfin Direct, ha recentemente pubblicato un articolo sul perché i professionisti della comunicazione dovrebbero considerare la blogosfera, individuando dieci motivi:
- I blog sono interattivi. Contrariamente ai monologhi tipici della comunicazione tradizionale, i blog permettono al destinatario del messaggio di interloquire con la fonte, consentendo a quest’ultima di alimentare facilmente relazioni con i propri interlocutori.
- I blog sono umanizzanti. Molte organizzazioni si trincerano dietro un’immagine rigida e fortemente strutturata. I blog permettono di parlare con una voce umana, grazie alla quale è più facile esprimere un’opinione anche su temi difficili per la stessa organizzazione.
- I blog sono economici. L’unico costo che ha un blog è il tempo che l’autore impiega per alimentarlo. Per la parte tecnica, si tratta di software gratuiti che non richiedono nessuna particolare competenza tecnica per essere utilizzati.
- I blog sono immediati. Proprio perché personali, i contenuti di un blog non passano attraverso livelli e livelli di approvazione. Il tempo di pubblicazione può essere brevissimo e questo li rende potenzialmente molto utili in tutte quelle situazioni, come le crisi, in cui la velocità è importante.
- I blog sono infettivi. Come in ogni buona campagna di marketing virale, i contenuti dei migliori blog si propagano di pagina in pagina, estendendo l’area di influenza dei loro autori. Inoltre, i blog ottengono ottimi piazzamenti nei motori di ricerca.
- I blog ispirano fiducia. La gente comincia a non fidarsi più dell’enorme massa di messaggi pubblicitari che invade il suo tempo e il suo spazio. I blog permettono all’utente di decidere se e quando ricevere un certo messaggio e da chi. E in più consentono di rispondere con commenti pubblici.
- I blog sono divertenti. Si legge un blog anche per il tono di voce del suo autore, perché questi parla appassionatamente del suo lavoro, dei principi che lo ispirano e dei tanti aneddoti che lo costellano. In altri termini, tante volte è proprio piacevole prendersi due minuti per leggere l’ultimo post di pinco o pallino.
- I blog sono autorevoli. Ovviamente non ci riferiamo ai tanti sfoghi catartici degli adolescenti, ma ai blog di professionisti ed esperti che hanno una profonda conoscenza del settore in cui operano: leggere i loro post è come fare una chiacchierata ininterrotta con loro.
- I blog generano valore. L’insieme di esperienze, opinioni e suggestioni contenute in un blog rappresenta un valore sia per i lettori che per lo stesso autore del blog. Inoltre,nell’ambito di un’organizzazione, questo valore non può che crescere se ci sono molti blogger che condividono le proprie conoscenze e la propria attività.
- I blog sono popolari. I blog stanno ottenendo grande attenzione da parte degli utenti della Rete e anche dei media tradizionali. Perché non cavalcare l’onda?