Il 12 aprile 2005 alle ore 12:30, il mio Acer TravelMate 8005 LMi, acquistato da appena quattro mesi alla non modica cifra di 2.050 euro, non parte più. Sconsolato recupero il numero del centro assistenza italiano e, con una certa perplessità , scopro che non si tratta di un numero verde, ma di un numero a pagamento (199.509950) che costa 14 centesimi al minuto da rete fissa (senza scatto alla risposta) e 42 centesimi al minuto da cellulare (con scatto alla risposta di 15 centesimi).
Chiamo alle ore 13:00: mi risponde una voce registrata dall’inconfondibili accento siciliano che mi informa sui prezzi della chiamata e poi mi dice che il numero è attivo dalle 9 alle 12:45 e dalle 14 alle 17:45. La registrazione dura circa 1 minuto: sapere che non posso avere assistenza mi è costato più o meno 0,14 euro.
Alle 14:00 richiamo: questa volta, dopo l’annuncio con i prezzi, mi addentro nel menu delle opzioni fin quando non mi risponde un operatore. Gli spiego il mio problema: l’operatore mi chiede di staccare la spina e la batteria del computer e di tenere premuto il pulsante di accessione per 30 secondi, quindi di riattaccare la spina. Ovviamente, la procedura non ha alcun esito. A questo punto, mi viene comunicato che devo portare la macchina presso un centro assistenza, ma che al momento non posso farlo perché loro non sono in grado di aprire la pratica in quanto la rete non funziona. L’operatore mi invita a chiamare dopo un’ora. La seconda telefonata inutile è durata almeno dieci minuti e mi è quindi costata circa 1,4 euro.
Alle 15:00 richiamo con un cellulare, riascolto tutto il messaggio e chiedo se sono in grado di aprire la pratica. Mi rispondono che la connessione è ancora assente e mi invitano a richiamare dopo un’ora. Faccio presente che la chiamata è a pagamento e che troverei auspicabile che fossero loro a richiamarmi nel momento in cui il loro problema fosse risolto. Mi rispondono: “ma signore, lei si rende conto di quello che sta chiedendo? noi mica possiamo richiamare tutti i clienti!”. Non sia mai! La terza telefonata dura due o tre minuti e mi è quindi costata circa 1 euro.
Alle 16:00 richiamo, riascolto tutto il messaggio e chiedo se sono in grado di aprire la pratica. Mi rispondono che la connessione è ancora assente e mi invitano a richiamare dopo un’ora. Questa volta mi spazientisco e chiedo di parlare con un responsabile. Mi dicono che tanto neanche il responsabile ci può fare niente e che, se proprio me la devo prendere con qualcuno, si tratta della sede in Germania da dove stanno facendo della manutenzione sul data base (ma non era la connessione?). Dopo qualche resistenza, mi passano comunque il signor Renzo D’Acquisto che mi ribadisce che, se il call center non assegna un codice, il centro assistenza non può prendere in carico la macchina in garanzia. A me sembra un’assurdità burocratica: potrei guadagnare del tempo portando subito il computer e poi potremmo risolvere queste questioni amministrative. La quarta telefonata dura una decina di minuti e mi è quindi costata circa 1,4 euro.
Sono parecchio indispettito. Nel frattempo ho recuperato il mio vecchio Acer TravelMate 620 e sono riuscito a connettermi a Internet. Vado nel sito dell’Acer per recuperare il numero di telefono: voglio parlare con un responsabile del customer care dell’azienda per lamentarmi ancora rispetto a una procedura burocratica che mi fa perdere mezza giornata di lavoro in più perché non riescono a darmi un numero. Nel sito non c’è alcun recapito telefonico se non quello a pagamento, ma ci vuole poco a consultare le Pagine bianche per trovare lo 02.939921.
Chiamo e chiedo di parlare con un responsabile del customer care: mi rispondono che devo chiamare il numero a pagamento perché il responsabile dell’assistenza ai clienti si trova proprio lì. Replico che non mi sembra verosimile, in quanto è ben chiaro che il call center è in Sicilia e che quindi si tratta di un servizio in outsourcing realizzato da un fornitore esterno (si sa che conviene usare strutture siciliane perché al Sud la manodopera costa di meno, la gente è meno schizzinosa che nel resto d’Italia, lo Stato paga parte delle spese con vari sussidi). Faccio quindi presente che non mi sembra molto sensato lamentarmi con un fornitore, perché so perfettamente che la lamentela non raggiungerà mai l’azienda. Dal momento che non mi passano la persona con cui voglio parlare, chiedo dell’ufficio stampa (fa sempre un certo effetto). A questo punto, la signora mi mette in attesa e, dopo circa un minuto, mi annuncia che il problema è risolto e che posso richiamare per avere il mio numero di pratica.
Alle 17:00 chiamo per la quinta volta, rimango al telefono circa 5 minuti e spendo più o meno altri 0,7 euro: il mio RMA (che significa?) è 678059S e mi è costato grosso modo 4 euro e mezzo.
Questo post è il primo di una serie di cinque articoli: puntata 2, puntata 3, puntata 4, puntata 5.
68 Responses
ciao a tutti.
ho un notebook acer che ho portato la prima volta in assistenza, se lo sono tenuto una decina di giorni e me lo hanno restituito (dopo aver cambiato un pezzo, tipo la scheda di alimentazione) con lo stesso problema.
l’ho poi riportato e mi hanno risolto il problema cambiando l’intera scheda madre.
oggi, a distanza di quasi tre anni di vita (utilizzato parecchio, devo ammettere), l’attrezzo si è rallentato, penso a causa di un danno all’hard disk.
tutto sommato, nonostante la burocrazia che li accompagna (vedi prima trovare il numero, poi telefonare, poi trovare il centro nella città , poi portare il frutto della tecnologia e relativa seconda presa), non sono malissimo.
Certo, la Apple, mi hanno detto che ti viene a casa se lo prende e pure se c’è un graffietto, ti cambiano anche la parte esterna, ma i costi sono di un altro tipo.
Per quello che si pagano, non penso siano malaccio e personalemente, nonostante non abbia nulla a che fare con la Acer, mi sento di poter dire che se la cavano.
Vi lascio,
in quanto il mio monitor acer ha tutti i neri che diventano rossi e quindi lo mando in assistenza, sperando che non mi accada nulla di devastante o troppo stressante come al simpatico amico di questo blog.
(Ah, comunque il monitor LCD 1912s, è fabbricato in Cina, con tutto quello che ne può conseguire)
e che il signore me la mandi buona….
possibilemente senza mutande.
Ho un Acer T8000
Lo portai all’assitenza per un problema al master boot e me l’hanno spianato senza avvisarmi, ritornandomi un PC con un settaggio di direttori diversi dall’originale.
I dischi di ripristino non funzionano, così me la sono cavata montando un Windows “equivalente” prestatomi.
Il lettore di CD ora non funziona, un po’ si un po’ no, tremo all’idea di dover stare una settimana senza PC. L’assistenza “Advantage” si rifiuta di fare un semplice scambio.
Mi costa meno comprane uno equivalente, ma non ho idea se vi sia uno standard di mercato per i masterizzatori/lettori DVD
Finirò con il comprarne uno esterno, pazienza.
Qualcuno ha un’idea?
Grzie e saluti.
Ho una buona notizia da dare a chi interessa l’ assistenza Acer fuori garanzia….Ho inviato una settimamana fà il mio notebook Aspire 1600, presso il centro assistenza ISG di Firenze(Calenzano),per una riparazione: il video si accendeva e restava bianco.
Da precedenti esperienze non certo felici con l’assistenza Acer, ero prevenuto sia in termini di tempo, sia per il modo di gestire un servizio post vendita, dove ti tieni il cliente o lo perdi definitivamente.
Bene , la notizia è che oggi mi hanno cercato telefonicamente per comunicarmi che il portatile era a posto e che potevo ritirarlo. Costo di 60€….il chè già lo sapevo, ma aspettavo che fosse definitivo.
Riassumendo: Cortesia nella persona del sig Franco Zipoli, Velocità nell’ eseguire il lavoro, costo intervento non esorbitante, ma onesto ……Finalmente un centro che funziona a dovere.
Ciao a tutti Antonio
Mah, io ho fatto la piu’ grande ca@@ata della mia vita andando a prendere un Acer:
scalda che ci potrei cucinare un uovo sopra, fa piu’ chiasso di una lavatrice e non c’e’
una plastica che non si sia rotta!
Ora li sbolognano nei supermercati a pochi euro (599) ho visto,
ma nella spazzatura sarebbe il loro posto giusto
Salve, ho acquistato un LCD Acer AL1717 lo scorso aprile, da qualche giorno dopo pochi minuti di funzionamento inizia ad emettere un rumore dall’interno, probabilmente si tratta del trasformatore d’alimentazione. Vista la mia completa riluttanza nei confronti dei call center dove spesso rispondono persone messe li’ per caso (attenzione, non sto’ incriminando nessuno, la mia e’ un’osservazione generica), ho contattato ieiri (Domenica) direttamente la acer attraverso il servizio e-mail presente sul sito http://www.acer.it , questa mattina ho ricevuto prontamente risposta con tutte le indicazioni per la spedizione in porto assegnato, numero di RMA ecc. ecc.
magari il mio problema non e’ paragonabile al vostor ma devo dire che intanto e’ molto di piu’ di quello che mi aspettavo. Vi faro’ sapere l’epilogo, nel frattempo un caloroso saluto a tutti!
Ho comprato un computer acer,con 512 MB di RAM dentro ne compaiono solo 448sulla scheda di Sistema.Ho un’estensione di garanzia di 4 anni(37 euro mi sembravano pochi)
spero non sia una truffa.Però il computer va bene.Mia figlia vuole giocare e 448 MB non bastano,ce ne vogliono almeno 512.Cosicchè poichè il computer non ha i 512MB che dichiara,decido di montare altri 512MB a mie spese ma prima di portarlo mi viene in mente che potrei perdere la garanzia. Allora prendo le carte comincio a chiamare recupero altri numeri telefonici faccio chiamate sono tutti 199 che posso chiamare solo con il cellulare perchè Fastweb non mi da linea se faccio il 199.Spendo circa 10 euro,ma in cambio ho solo musica.Cerco su internet e approdo su questo blog.Morale la garanzia è già salita a 47 euro ed io ho capito che posso fare montare da chi mi pare l’estensione di RAM ,perchè tanto se non funziona il computer ,come diciamo a Roma la garanzia “me la do in faccia”.anche perchè non sono uno che ha la pazienza di fare cento telefonate e di aspettare uno o più mesi per la riparazione di un computer.Non credo si tratti di problemi siciliani:il problema è legato all’ITALIA.Quì non funziona pressochè nulla.
A proposito mi chiamo Nicola.Non sarà il nome che ci rende lamentosi?
P.S. In fondo se non funziona la garanzia, il computer è costato 600 euro(quindi è la posta massima messa in gioco) e mettendomi a dieta ,forse , se avrò problemi con il computer, lo posso riacquistare allo stesso prezzo ma oggi con 1 GB di RAM così mia figlia non rompe.Ciao.
Sono un’altra vittima di Acer. Notebook comprato a marzo, ad agosto si accendeva ma rimaneva a schermo nero. I primi di settembre l’ho inviato in assistenza e dopo 15 giorni è tornato con la scheda madre sostituita. E’ durato la bellezza di due giorni (senza averlo usato troppo) dopo di che non si accendeva più. Il 22 settembre l’abbiamo rispedito in assistenza e da allora sto ancora aspettando che torni. Dal call center continuano a fare solleciti, (bisogna di nuovo sostituire la scheda madre, stanno aspettando il pezzo… Ma son fatte di carta velina le loro schede madri che durano 2 giorni???), chiamo ogni settimana più volte (ho perso il conto di quanto ho speso), ma non cambia nulla. Sono alla disperazione. Ha per caso funzionato il decreto legislativo 24 del 2002 del quale si parlava? Fatemi sapere se è un’arma che posso usare per difendere i miei diritti contro questa azienda che ne combina di cotte e di crude!
Devo aver fatto pressione mentalmente sulla Acer tra ieri e oggi. Mi hanno chiamato stamattina dicendo che mi mandano un nuovo notebook uguale al mio. Ma sarà nuovo o sarà un ibrido o ancor peggio un aggiustato troppo in ritardo per renderlo al proprietario? Perchè ho come l’impressione che il mio sarà riparato e dato in sostituzione a qualcuno come me che si stufa di aspettare.. Staremo a vedere.
Ciao a tutti.
Ho iniziato a leggere questo blog perchè volevo farmi un’idea della qualità dell’assistenza acer… e tanto sono qui vorrei rispondere al commento di Nicola del 7 Novembre. Forse il notebook che hai acquistato tu ha una scheda video con 64 Mb di ram condivisa, se è così è normale che al sistema ne rimangano solo 448 (448+64=512). Non credo che aggiungendo un altro modulo da 512Mb i giochi vadano molto meglio, per quelli conta di più la scheda video.
Ciao.
Ultimo aggiornamento. La scorsa settimana mi avevano detto che mi avrebbero sostituito il computer. Oggi è arrivato quel computer e le mie paure si sono rivelate fondate perchè è palesemente un notebook usato, in più me l’hanno inviato senza batteria (che sarà ancora in mano al legittimo proprietario.) Se credono di passarla liscia così si sbagliano di grosso. Ho contattato Altroconsumo e sto agendo come mi hanno indicato. Un altro passo falso e si parte con le vie legali..
ciao
ho un problema con il mio notebook acer, il lettore/masterizzzatore dvd non funziona più, quando inserisco un dvd o un cd il lettore gira a vuoto e sembra “singhiozzare” senza ovviamente aprirne il contenuto. Volevo mandarlo al centro assistenza acer essendo ancora in garanzia ma leggendo i vostri commenti mi sono sorti molti dubbi. cosa mi consigliate???? c’ e’ qualcuno che ha avuto gli stessi problemi???? se si come avete fatto??
Rispondetemi!!!!!!!!! grazie
ciao
ho un problema con il mio notebook acer, il lettore/masterizzzatore dvd non funziona più, quando inserisco un dvd o un cd il lettore gira a vuoto e sembra “singhiozzare” senza ovviamente aprirne il contenuto. Volevo mandarlo al centro assistenza acer essendo ancora in garanzia ma leggendo i vostri commenti mi sono sorti molti dubbi. cosa mi consigliate???? c’ e’ qualcuno che ha avuto gli stessi problemi???? se si come avete fatto??
Rispondetemi!!!!!!!!! grazie .
Ho acquistato un ACER Aspire 3050 il 24 dicembre, un “autoregalo”. Mi sto mangiando le mani perchè non avevo mai letto prima d’ora i Vostri commenti altrimenti non ci sarei caduta anch’io. Durante la prima accensione scriveva in “georgiano”. Ho fatto il primo backup, ho cambiato la “lingua” ed ho modificato il nome dell’account utente. La versione in inglese di Adobe Reader 7.0 non si avvia, appare la scritta ” si e’ verificato un errore interno” cosi’ come anche la versione in italiano ed “Open Office” da noi installati.
Il primo operatore del famoso numero 199509950 ci ha detto di scaricare un aggiornamento ed anche questo non funziona. Un altro operatore ci dice di rifare “ripristino del sistema sulle impostazioni predefinite ” perche’ ho modificato la “lingua”. Ancora non l’ho fatto. Non so se la cosa si può risolvere ma la vedo brutta e soprattutto rimango veramente amareggiata.
Ciao Nicola non ho potuto fare a meno di leggere il tuo post ed ecco la mia storiella:
Premetto che sono analista programmatore ed ho una società di consulenze informatiche…
Ho spedito in assistenza il mio notebook il 15 novembre 2006 per un
problema di surriscaldamento e di errore ” LA MEMORIA NON POTEVA ESSERE
WRITTEN ”
Dopo 10 giorni ricontattavo Acer per sapere qualcosina del notebook e
mi dicevano, dal CALL CENTER A PAGAMENTO, che non si sapeva ancora
nulla che la macchina era sotto test ed i tecnici avevano difficoltà a trovare la causa…
dopo tante mail e telefonate di minaccia da parte mia (volevo
contattare il mio legale) soltanto il 22 dicembre (passato ormai più
di un mese) mi chiama un tale dell’assistenza e mi dice che il problema
è stato risolto con la sostituzione dell’hard disk.
il 29 dicembre mi arriva il notebook.
Lo accendo… finisco la configurazione di WINDOWS e TTACCKKK ! Si ripresenta LO STESSO PROBLEMA, quindi non HANNO FATTO NULLA ! ! !
Un mese e più senza notebook e risolto ZERO.
Il problema principale mio è che essendo un libero professionista
senza pc non lavoro e senza lavoro non guadagno… La cosa non mi va giù.. e mi crea solo danni…
Ho richiesto la sostituzione TOTALE dell’apparato ed ho deciso di
contattare lo stesso il mio legale e l’associazione consumatori…
Al 6 gennaio mi ritrovo con una carcassa di plastica e metallo marcata ACER e un appuntamento con TNT Traco per reinviare la macchina in assistenza…
Lunedì chiamerò la sede di Milano per cercare di parlare con un responsabile e richiedere assolutamente la sostituzione dell’apparato…
Che schifo. per il resto acer paga i dipendenti del settore tecnico per rispondere ai post su internet…
Ciao, Ti volevo dire che ho risolto il mio problema, adesso funzionano tutti i programmi. Comunque rimane il fatto che si scalda molto ed che l’accensione e’ molto lenta…..
La mia esperienza con acer è pessima, e non conosco una persona [e ne conosco tante nell’ambito in cui lavoro] che sia rimasta soddisfatta dalla acer…
Amici lavoravano in acer e so come vengono riparati quei cosi…la vostra assistenza fa cagare ed è giusto che la gente lo sappia!
I post di protesta per i disservizi di Acer e di altre aziende ricevono commenti incessantemente e ormai sta diventando difficile gestirne il flusso. Poiché questo non è un forum, ma il mio blog personale, ho deciso di sospendere i commenti a questi post invitando i lettori a far presente le proprie giustissime lamentele in altri siti come Ciao.it.
Vi ringrazio della passione con cui partecipate a questa discussione e mi scuso se non sono più in grado di gestirla per via del volume di messaggi che ricevo. In bocca al lupo a tutti: vi auguro di risolvere tutti i problemi 🙂