Trattoria degli orti (Milano)

Giovedì 30 giugno 2005, Michele Morganti mi porta a cena alla Trattoria degli orti (piatti della tradizione padana), un posto in cui è stato un po’ di tempo fa con amici e di cui conserva un buon ricordo. Il locale consiste in una sala con un rivestimento marrone scuro che copre le pareti fino all’altezza delle porte; un signore rubicondo sovrintende ai circa trenta coperti e ci porta un menu scritto a mano che contempla una quindicina di piatti tra antipasti, primi, secondi e contorni.
Tutti gli avventori del locale hanno davanti un piatto di affettati. Noi ne facciamo a meno e ordiniamo entrambi un minestrone freddo (Michele è a dieta e mi coinvolge nei suoi conteggi di calorie). Il piatto arriva subito ed è molto saporito: peccato che non sia particolarmente abbondante. Proseguiamo con una tartara alla piemontese e un pasticcio di riso. Il mio pasticcio è ricco e saporito anche se non ha un’aria troppo padana: assomiglia infatti a un sartù di riso in bianco, un tipico piatto napoletano. Come me, Michele rimane contento della sua tartara, anche se concordiamo che le porzioni avrebbero potuto essere un po’ più generose.
Con una bottiglia di acqua, spendiamo 20 euro a testa: forse un po’ caro per il posto e per il servizio che, volendo essere bonariamente burbero, è risultato in realtà un po’ scostante. Se qualcuno dovesse ripropormi di andare alla Trattoria degli orti non direi di no, però non mi è sembrato un posto da tenere a mente per future cene.

Trattoria degli orti
Via Monviso, 13 – Milano
Tel. 02.33101800
Chiuso la domenica

6 Responses

  1. E infatti, la differenza fra le due volte in cui sono andato alla Trattoria degli orti, è che la prima volta eravamo un folto gruppetto, ci siamo accaniti sugli antipasti e sul vino ma in fondo abbiamo dato mediamente poco peso al servizio e al contesto… mentre con Nicola, si sa, si finisce per essere più attenti e precisi nei giudizi! 😉
    Non ti ci riporterò, ma so che potrò portarci altri senza sfigurare! 🙂
    m|m

  2. ohi ohi…stasera mi portano a mangiare in questa trattoria… e dopo aver letto quello che hai scritto non sono molto entusiasta…
    Sicuramente domani vi farò sapere com’è andata!

  3. ..io ci sono stata ieri sera con un gruppetto di 7 amici..che dire?abbiamo mangiato discretamente , le porzioni erano poco abbondanti e ci hanno stangato con i prezzi!!!antipasto di affettati, cassoela e dolce..vinello un chianti classico (sine laude sine infamia)..il tutto per 40 euro a persona!!! …e la cosa che ci ha lasciato un po’ perplessi è che il gestore ha fatto i prezzi senza che nessuno ne avesse visto uno scritto..insomma..poteva inventarsi qualsiasi cifra!!
    ..noi un po’ perchè vergognosi, un po’ perchè ci ha colto di sorpresa non abbiamo protestato e chiesto nulla..ma abbiamo sbagliato!
    ..ma non è obbligatorio esporre i prezzi al pubblico?? Qui non solo non sono esposti, non sono nemmeno sull’elenco dei piatti!
    Insomma..se dovessero riproposrlo direi decisamente NO!

  4. Certo che devono essere esposti! Però non conosco la normativa di riferimento….

  5. La gestione degli Orti è cambiata e devo dire che la cena è stata ottima (risotto con ossobuco da premio gastronomico!!). I nuovi gestori sono simpatici e cordiali. Ottimi anche i vini proposti. Il locale, pur mantenedo il vecchio arredamento, è stato ripulito e reso più luminoso. I prezzi (assolutamente in linea con i piatti proposti!) sono esposti all’esterno del locale e nei menù stampati. Accettano carte di credito e bancomat. Insomma …. una vera “rivoluzione”. Lo consiglio … io ci tornerò sicuramente!!!!