Legacy Blog

Isoradio – puntata 5: podcasting

La quinta puntata di Viaggio nella Rete che Isoradio ha mandato in onda oggi (18 agosto 2005) è dedicata ancora al podcasting e ai contenuti prodotti amatorialmente. Ecco la traccia della trasmissione:

Abbiamo già parlato del podcasting facendo riferimento al fatto che molte radio stanno progressivamente adottando anche questa modalità di diffusione dei contenuti audio per superare i vincoli di spazio e di tempo tipici delle trasmissioni radiofoniche.
Il podcasting consiste nel mettere a disposizione un file mp3 corredandolo di alcune informazioni aggiuntive che permettono a un programma specializzato di recuperare il file automaticamente e aggiungerlo alla vostra collezione di file audio.
Chi, oltre alle radio, produce contenuti audio e li mette a disposizione su Internet? Il panorama è ovviamente molto articolato. Curiosando tra quelli in lingua italiana, ad esempio, abbiamo trovato il podcast di un famoso cantante pop italiano che mette on line registrazioni fatte durante le prove o dietro le quinte e che canta le sigle dei telefilm americani della sua adolescenza. Accanto a lui, troviamo contributi legati alla cultura underground oppure divertimenti di persone che registrano brevi monologhi in situazioni più o meno consuete come il bagno oppure l’automobile: un ragazzo che si chiama Antonio, per esempio, commenta quello che ascolta alla radio o che gli capita di vedere mentre viaggia sul raccordo di Roma tra casa e l’ufficio. Negli mondo anglosassone ci sono anche molti professionisti che producono delle rubriche tematiche principalmente dedicate ad argomenti tecnici. Ci sono podcast per gli informatici, per gli esperti di marketing, per i comunicatori.
Insomma, nel mondo dei podcast si trova un po’ di tutto: quando sono di qualità, si tratta spesso di contenuti di nicchia, rivolti a poche decine, centinaia o migliaia di persone, che non potrebbero trovare spazio nel palinsesto di una radio che invece si rivolge a platee molto più ampie.
Buon viaggio da Nicola Mattina

Parlare di salute mentale, serenamente

Vi segnalo un progetto molto interessante: Serenamente, il magazine di psicologia che vuole rendere la salute mentale accessibile a tutti. Sul sito leggo che l’obiettivo