Legacy Blog

Mont Sëuc / Alpe di Siusi (Ortisei)

La sera del 10 agosto 2005 siamo a Ortisei con altre due coppie di amici e decidiamo di cogliere l’occasione per andare a mangiare al ristorante in cima all’Alpe di Siusi, che, per la notte di San Lorenzo, è eccezionalmente aperto anche a cena.
Il locale è piuttosto elegante e le cameriere sono vestite con l’abito tradizionale. Dopo aver sistemato i bambini, ordiniamo:

  • guancette di maiale con fettine di canederli e finferli (15,00 euro): la carne è tenerissima e con un gradevole sapore dolciastro e il canederlo a fettine è un accostamento meno banale della polenta;
  • goulash di cervo con funghi (12,70 euro): anche in questo caso la carne è molto tenera, l’intingolo saporito e la commensale soddisfatta;
  • canederli al formaggio fuso su insalatina di crauti (7,50 euro): mia moglie (trentina e quindi competente in materia di polpette di pane ;-)) trova che i canederli siano un po’ mollicci e gastronomicamente anonimi;
  • minestrone di verdure (6,00 euro): buono, ma giudicato un po’ aggressivo al palato probabilmente per via del pomodoro;
  • polenta con formaggio fuso e funghi (11,50 euro): nulla da segnalare.

Per colmare qualche “buchetto” rimasto, ordiniamo un tagliere di speck e salsiccia di cervo (9,20 euro) e uno di formaggi locali (9,50 euro): buoni i primi, privi di consistenza i secondi.
Accompagniamo la cena con un Cabernet della casa, molto gradevole. Il conto finale è di 115 euro e comprende il vino e qualche bottiglia di acqua. La comunicazione della cifra avviene a voce e la stessa cosa è accaduta con il ristorante dove abbiamo pranzato: evidentemente in provincia di Bolzano sono autonomi anche per il regime fiscale :-).

Mont Sëuc
Castelrotto – Kastelruth (Bz)
Tel.: 0471.727881

Parlare di salute mentale, serenamente

Vi segnalo un progetto molto interessante: Serenamente, il magazine di psicologia che vuole rendere la salute mentale accessibile a tutti. Sul sito leggo che l’obiettivo