Legacy Blog

Isoradio – puntata 13: identità digitali

La tredicesima e ultima puntata di questo ciclo di Viaggio nella Rete che Isoradio ha mandato in onda oggi (13 ottobre 2005) è dedicata alle identità digitali. Ecco la traccia della trasmissione:

Con questa puntata si conclude un ciclo di tredici appuntamenti dedicati a Internet e alle nuove forme di socializzazione che sono rese possibili da strumenti come i blog, i wiki e le reti sociali.
Internet è definitivamente uno spazio, un’altra possibile realtà che si sta sviluppando e urbanizzando: un luogo dove passiamo parte della nostra vita. In questo luogo proiettiamo le nostre identità o ne creiamo di nuove per partecipare ad aggregazioni più o meno inedite.
Siamo rispettabili venditori quando offriamo oggetti su un sito di aste on line e contemporaneamente spietati sanguinari quando partecipiamo a giochi di ruolo ambientati in mondi fantastici popolati di fate e draghi. C’è un artista italiano, Marco Cadioli, che entra in queste comunità digitali per scattare delle fotografie e documentare ciò che vede sul proprio schermo: i suoi reportage su internetlandscape.it mostrano sperimentazioni di nuovi ambienti e interazioni, personaggi sintetici animati da sistemi di intelligenza artificiale oppure i giochi dove si rievocano guerre passate e si inventano quelle future.
Al di là dei luoghi di frontiera in cui si addentra Marco Cadioli, che sono frequentati da minoranze di avanguardia (intellettuali che curiosano e sperimentano, giovani e giovanissimi che partecipano a giochi on line), esiste una nuova forma di socializzazione che, forse per la prima volta nella storia, supera in modo sostanziale la barriera del tempo e dello spazio. In queste agorà, che vivono e crescono grazie a una fitta rete di interconnessioni, si incontrano persone reali, con cui è possibile instaurare relazioni professionali, di amicizia 0 legate a un interesse comune. Non dobbiamo necessariamente frequentare queste persone anche fisicamente: spesso e volentieri sarebbe difficile o impossibile. Possiamo conoscerle leggendo i loro blog ed esplorando le altre tracce che lasciano nella rete, consapevolmente o meno.
Non si tratta del grande fratello che ci controlla dallo schermo di un computer, ma di una forma nuova di incontrarsi in un mondo che diventa ogni giorno più piccolo.
Buon viaggio con Isoradio da Nicola Mattina

Parlare di salute mentale, serenamente

Vi segnalo un progetto molto interessante: Serenamente, il magazine di psicologia che vuole rendere la salute mentale accessibile a tutti. Sul sito leggo che l’obiettivo