Costa Crociere: considerazioni sul sito (1/4)

Oltre un anno fa, a luglio 2004, mi è stato chiesto un parere sul sito di Costra Crociere. Su questa sollecitazione, ho preparato un breve documento che è stato illustrato nel corso di una riunione, ma che poi è rimasto lettera morta.
Qualche giorno fa, rimettendo a posto delle carte, mi è ricapitato per le mani il documento e mi è venuta la curiosità di verificare se nel frattempo fosse stato fatto qualcosa per migliorare il sito: con mia sorpresa ho dovuto constatare che è rimasto tutto pressoché identico. Le considerazioni del luglio 2004 sono quindi ancora attuali e le ripropongo pubblicamente in quattro puntate che toccheranno la homepage, la declinazione del marchio, la struttura di navigazione e il processo di acquisto.
Partiamo dall’homepage (www.costa.it), che si presta a considerazioni che riguardano sia l’impaginazione che l’articolazione dei contenuti. Per quanto riguarda il primo aspetto, è facile notare che la visione della homepage alle due risoluzioni più comuni non è ottimale.

La homepage di Costa Crociere a 800x600
Alla risoluzione di 1024×768 pixel, la pagina sembra sbilanciata a causa della fascia arancione sinistra che rimane di dimensione fissa.

La homepage di Costa Crociere a 1024x768
Alla risoluzione di 800×600 pixel la pagina è più larga della finestra come mostra la comparsa della barra orizzontale del browser.

Questo problema potrebbe essere risolto allineando al centro la pagina e rendendo dinamica la dimensione delle due fasce laterali di colore arancione.
Per quanto riguarda il contenuto, invece, possiamo notare che le informazioni sono presentate in modo disordinato. Il box “Consulta”, ad esempio, contiene quattro link all’offerta commerciale (Destinazioni, Le nostre navi, Vita di bordo, Occasioni da non perdere) unitamente a due link a informazioni istituzionali (Notizie e Campagne Tv) e a un link a una feature tecnologica (Webcam). Ulteriori informazioni sulle destinazioni, sulle offerte speciali e su iniziative istituzionali sono presentate come notizie più in basso nella pagina. Parallelamente, l’uso del termine “Consulta” non è sufficiente a comunicare all’utente che non è possibile acquistare una crociera sul sito. Il box “Ti segnaliamo”, infatti, fa intendere esattamente il contrario. Si corre il rischio di ingenerare un’aspettativa che verrà inevitabilmente frustrata;
Aggiungiamo che ci sembra improprio l’utilizzo dell’espressione “Cogli l’occasione” abbinata alla possibilità di ricevere informazioni su Costa tramite Msn Messenger. Sarebbe inoltre opportuno che il servizio in questione fosse reclamizzato unitamente a una semplice newsletter per coloro che non usano il programma di Microsoft.
Infine, non è chiaro se esiste una relazione tra l’area riservata MyCosta e il programma di fidelizzazione CostaClub. Allo stesso tempo, non sono immediatamente evidenti i vantaggi di registrarsi al sito.

La homepage di Costa Crociere a 1024x768

Questo post fa parte di una serie di quattro articoli dedicati al sito di Costa Crociere:

  • homepage (24 novembre 2005)
  • marchio
  • navigazione
  • processo di acquisto

2 Responses

  1. vorrei avere le foto della partenza del 16 luglio con la magica per le capitali nordiche

    grazie