Legacy Blog

Una nuova identità… digitale

La prima puntata di Viaggio nella rete, in onda oggi – mercoledì 30 novembre – su Isoradio alle ore 14:30, ha introdotto l’argomento che sarà il filo conduttore di questa seconda serie: le identità digitali. Ecco la traccia della puntata:

Buonasera. Viaggio nella rete riparte con un nuovo ciclo di puntate dedicate a Internet e alle nuove forme di identità e socializzazione che solo la rete rende possibili.
Internet rappresenta sempre di più un mondo parallelo che acquista ogni giorno concretezza perché noi lo abitiamo per porzioni più o meno importanti delle nostre giornate. E in Internet facciamo delle cose che possono essere più o meno collegate alla nostra vita materiale. A volte si tratta di un semplice meccanismo di sostituzione. Ad esempio, quando spediamo un messaggio di posta elettronica, non stiamo facendo altro che utilizzare la rete come postino. Rispetto al postino in carne ed ossa, quello virtuale è molto più efficiente e meno costoso: i messaggi arrivano praticamente istantaneamente e non costano nulla. Ovviamente non sono tutte rose e fiori. Il risvolto della medaglia è che, oltre alla nostra corrispondenza, riceviamo altro materiale che non desideriamo affatto. Purtroppo la perfezione non è di questo mondo né di quello digitale.
La posta elettronica, però, offre una cosa in più rispetto a quella tradizionale: ci permette di cambiare identità o di arricchirla esprimendo una nostra inclinazione o passione. E’ facilissimo utilizzare un servizio gratuito di email e creare un account con un nome di fantasia.
Se nella vita reale per ricevere la posta dobbiamo essere identificati anagraficamente – ossia dobbiamo avere un nome e cognome e dobbiamo abitare presso un preciso indirizzo – in quella virtuale possiamo identificarci con lo pseudonimo che preferiamo e possiamo scegliere di farci recapitare i messaggi presso un indirizzo americano, francese, cinese o giapponese. Ognuna di queste identità postali racconta qualcosa del suo proprietario.
Quello della posta elettronica è solo la punta dell’iceberg di un fenomeno molto più ampio ed assai intrigante che cercheremo di approfondire nelle prossime puntate anche con l’aiuto di alcuni osservatori della Rete. State con noi anche mercoledì prossimo alle 14:30. Buon viaggio con Isoradio da Nicola Mattina.

Parlare di salute mentale, serenamente

Vi segnalo un progetto molto interessante: Serenamente, il magazine di psicologia che vuole rendere la salute mentale accessibile a tutti. Sul sito leggo che l’obiettivo