Con Ajax, sta diventando sempre più comune nascondere le opzioni di configurazione o modifica per renderle accessibili all’utente solo nel momento in cui ha bisogno di utilizzarle. Prendiamo ad esempio la Personalized Home di Google: in alto a sinistra c’è un bottone “Add content” che fa aprire un pannello con le varie sezioni che possono essere aggiunte alla pagina. Proviamo ad aggiungere le previsioni del tempo per Roma: dopo aver scelto il paese e la città, verrà inserito un box con il seguente aspetto:
Nell’angolo superiore destro del box c’è il link per accedere alla configurazione, che – come la creazione del box – non comporta un cambio di pagina perché è implementata con una logica Ajax. Visualizzando il pannellino di controllo posso cambiare le impostazioni aggiungendo una nuova città o modificando quella già impostata:
Parafrasando Aristotele, il vantaggio di questo approccio consiste nell’unità di azione e nell’unità di luogo: infatti “la situazione iniziale e quella finale sono collegate da una serie di eventi basati sul meccanismo causa–effetto, con esclusione di vicende accessorie” e allo stesso tempo l’azione si svolge in un unico luogo e non richiede il passaggio da una pagina all’altra (vedi Wikipedia per approfondire le unità aristoteliche).