Guy Kawasaki continua a proporre decaloghi su vari argomenti collegati alla sua professione di venture capitalist ed evangelista. Quello di oggi riguarda lo start up di una nuova azienda (The Art of Bootstrapping):
- Concentratevi sul cash flow e non sulla profittabilità. Parole sante: i conti si pagano con i soldi che hai in cassa e non con quelli che guadagnerai a fine anno.
- Fate le previsioni partendo dal basso. In altri termini, affermazioni come: “questo mercato vale 150 milioni di pezzi, quindi è sufficiente acquisirne solo l’1% e allora le vendite nel primo anno saranno pari a 1,5 milioni di unità” non hanno molto senso. Ha molto più senso dire: “ho 10 punti vendita, ogni punto può distribuire 10 unità del prodotto/servizio al giorno e lavora per 240 giorni all’anno. Quindi posso arrivare a vendere 24.000 unità”.
- Andate sul mercato e fate i testi. Bisogna andare sul mercato il prima possibile per cominciare a fare cash flow e per aver riscontro rispetto alle nostre scelte. Non ha importanza se il prodotto non è perfetto: è sufficiente che sia “abbastanza buono”.
- Dimenticatevi del gruppo di lavoro di comprovata esperienza. All’inizio, assumete giovani che costano poco, hanno tanta voglia di fare e si adattano in fretta. Avrete sempre tempo di imbarcare gente con esperienze decennali quando le cose andranno bene e ve lo potrete permettere.
- Partite offrendo servizi. Anche se il vostro business consiste nel vendere un prodotto, mentre lo state sviluppando cercate di offrire servizi e consulenza legata a quello che state facendo.
- Concentratevi sulle funzionalità. All’inizio lasciate perdere il design e concentratevi sulle funzionalità del vostro prodotto.
- Concentratevi sul business. Concentratevi sul core business della vostra azienda e lasciate perdere i fronzoli.
- Sottosfattate. “Ogni venture capitalist sogna il momento in cui un imprenditore lo chiamerà e gli dirà che ha bisogno di capitale perché le vendite stanno esplodendo. Purtroppo si tratta di fantasie”, quindi non assumete gente sulla base di previsioni fantastiche.
- Vendete direttamente. Qualunque cosa produciate, cercate di venderla on line perché i margini sono più alti e cercate di farlo anche prima di raggiungere i canali di distribuzione tradizionali.
- Posizionatevi contro il leader. Toyota ha introdotto la Lexus dicendo che era buona quanto una Mercedes ma costava la metà e non si è troppo preoccupata di spiegare perché. Quindi se fate un lettore mp3 potete posizionarlo con l’alternativa economica all’iPod.
- Prendere la pillola rossa. In Matrix, la pillola rossa è quella che prende Neo per sapere la verità preferendola a quella blu che gli avrebbe invece assicurato la continuazione dell’illusione. Un imprendito non può mai permettersi di prendere la pillola blu: deve sempre scegliere la rossa.
Technorati Tags: guy kawasaky, venture capitalist, start up