Quindicesima puntata della seconda serie di Viaggio nella Rete in onda oggi, 8 marzo 2006, alle ore 14,30 su Isoradio (Fm 103,3). Purtroppo, nella versione andata in onda, è stata tagliata l’ultima domanda per motivi di tempo…
Betrovati con Viaggio nella Rete. Oggi continuiamo la nostra chiacchierata con Lele Dainesi, giornalista e scrittore sulle nascenti abitudini di consumo “tecnologicoâ€. Lele ha lavorato per lungo tempo anche alle strategie e al marketing di un operatore telefonico mobile… La scorsa settimana abbiamo parlato di tribù, ossia di come nella nostra epoca le persone siano alla ricerca di nuove forme di aggregazione sociale. Oggi vorrei ampliare il discorso collegando il tema delle tribù al tuo lavoro: a quello attuale e a quello che facevi fino a qualche tempo fa… Tu sei un membro attivo del mondo giornalistico italiano e della blogosfera, ha un blog e un podcast. I blogger formano una tribù?
E’ un privilegio far parte di entrambi … vedi le cose secondo nuova luce … oggi i lettori hanno la possibilità di scegliere tra la lettura tradizionale o quella “alternativaâ€. Entrambi sono vere e proprie caste che stanno rubando adepti l’una all’altra … la maggioranza dei giornalisti intelligenti ha imparato a contaminarsi con blogger … alcuni lo sono anche diventati come nel mio caso. Il podcasting è un ulteriore modo di fare blog (via radio). Il blog evolverà verso il mail magazine dove gli autori saranno giornalisti e blogger insieme. Invece credo poco nel nanopublishing, non sono tribù…
Veniamo invece alla domande che riguarda il tuo passato. Ti sei occupato per quattro anni delle strategie di un operatore mobile. Oggi gli operatori mobili stanno usando massicciamente il concetto di tribù. Ci spieghi perché e in quale prospettiva?
Cercano il pubblico giovanile, vogliono coltivare futuri spender … lo affrontano su logiche “da ricerche di mercato†… pochi direttori commerciali hanno davvero idea di cosa accada in Internet perchè non ne fanno parte, non ci sono nati dentro. Se sei laureato all’Insead la tua forma mentis, i valori che persegui non sono tribali nel senso delle tribù dei consumatori, difficile che i prodotti riscontrino il senso della partecipazione che è così forte tra le tribù sul web…
Confermi una mia impressione. Ad esempio, oggi si fa un gran parlare di televisione sul cellulare, la cosiddetta mobile TV, ma lo si fa immaginando che il telefonino sia semplicemente un altro canale al pari del satellite o del digitale terrestre per fare broadcasting. Invece, oggi, gli utenti più evoluti su Internet producono e si scambiano video amatoriali e li guardano con l’iPod…
Sono cresciute le aspettative sui modi di consumare TV… I blog insegnano il citizen journalism, ma siamo ancora un passo indietro. Prima metteranno in onda canali che già ci sono sul multipiattaforma, oggi stiamo entrando appieno nell’era dell’on-demand, in futuro metto i contenuti che creo io x tutta la mia tribù…
Con questa puntata Lele Dainesi ci lascia e noi lo salutiamo ringraziandolo per la disponibilità . Viaggio nella Rete torna mercoledì prossimo alle 14,30 con un nuovo ospite. Buon viaggio con Isodario da Nicola Mattina.
Ascolta l’audio: