Le folksonomy (come probabilmente tutte le tassonomie) pongono numerosi problemi dal punto di vista semantico. Le lingue, infatti, presentano molte ambiguità : ad esempio, una medesima parola può significare cose diverse (polisemia) e, allo stesso tempo, più parole possono indicare lo stesso concetto (sinonimia). Queste ambiguità influiscono in modo determinante sull’efficacia delle classificazioni proposte dagli utenti di Internet quando assegnano delle parole chiave o delle frasi chiave (tag) a una pagina web.
E’ una situazione che possiamo sperimentare assai facilmente in siti come Technorati, Flickr o Delicious. Partiamo da Technorati e cerchiamo il termine “difesa†tra i tag: oggi, domenica 16 luglio, troviamo i seguenti risultati che ben illustrano le ambiguità legate alla polisemia:
Il primo risultato (Evacuati da Beirut i cittadini italiani: la Difesa prepara il loro ritorno in Patria) fa riferimento al ministero della Difesa e al ministro della Difesa.
Nel secondo (Tutti Tibetani) si parla di difesa di un popolo e quindi il termine viene usato con il significato di “atto del difendereâ€.
Il terzo risultato porta a una pagina non più on line, mentre il quarto (Il biscotto è pronto) parla delle disavventure giudiziarie della Juventus e propone la parola difesa nel significato di: “ciò che si scrive o si dice per difendere se stessi o altri da accuse, calunnie, ecc.; in particolare, intervento con cui il patrocinatore legale di un imputato difende, nel corso di un processo, il proprio assistitoâ€. E così di seguito.
Per affrontare il problema della polisemia, Flickr propone uno stratagemma piuttosto interessante: restringere il significato di un termine associandolo ad altri termini (cluster). Un ottimo esempio di cluster è quello che si riferisce alla parola Tiger, per il quale sono stati creati quattro raggruppamenti:
Il primo associa il termine tiger ad parole che ne circoscrivono il significato a: “feroce carnivoro dei felini, molto astuto e agile; ha corpo snello e flessuoso, ricoperto da una pelliccia giallastra con strisce scure; vive in varie zone dell’Asia meridionale e spec. nelle folte giungle dell’Indiaâ€. Il secondo si riferisce al sistema operativo della Apple. Il terzo a un fiore e il quarto a una farfalla.
E’ interessante notare che i cluster fanno contemporaneamente uso di sinonimi, iperonimi e iponomi: in altri termini esistono molto strategie per circoscrivere il significato di un termine.
One Response