Si comincia a parlare di PassPack e questo ci fa molto piacere. Luca Conti mi ha fatto l’onore di ben due citazioni su Nova 24 e su Repubblica.it (Le Web 3, la due giorni dei Blog per scovare i nuovi YouTube e Skype), accennando proprio alla presentazione che ho fatto nello spazio delle start up (eravamo solo due italiani: il sottoscritto e Luca Mearelli di Spazi Digitali che ha parlato di WikiErp).
Confesso che ero un po’ teso perché era la prima volta che parlavo in pubblico in inglese, ma penso che sia andata in modo accettabile. In prima fila c’erano Tiziano Fogliata (grazie ancora della fotografia e del post: La gestione delle password con PassPack) e Lele Dainesi, che il giorno prima aveva raccolto anche la mia voce per la sua serie di podcast sull’evento (La voce dei bloggers italiani a LeWeb3).
Una citazione anche nel blog di Clipperz (progetto bolognese simile a PassPack) e un bel complimento da parte di TecnoDuo. In questa fase del progetto, ci interessa molto il confronto e qualsiasi opinione e correzione è benvenuta. Un servizio come PassPack non è solo questione di tecnologia: è soprattutto una faccenda di reputazione e noi non abbiamo nessuna intenzione di tirarci indietro di fronte a qualsiasi sollecitazione che ci permetta di migliorare e testare quello che stiamo facendo. E lo faremo sempre pubblicamente!
Technorati Tags: passpack, luca conti, leweb3, spazi digitali, tiziano fogliata, clipperz, tecnoduo
3 Responses
Devo dire che questo servizio mi ha un po’ deluso. Le premesse c’erano tutte e siete riusciti ad abbattere una delle resistenze + forti, quella di lasciare le proprie password a degli sconosciuti,pur se autorevoli.
Pero’ io non voglio semplicemente salvare le mie password su un sito, vorrei che fosse possibile salvare e richiamare il form su cui vanno inserite (nell’ipotesi che siano
password di servizi internet).
Un qualcosa di simile, il + possibile, a Roboform. Dico solo che questo tool e’ uno dei motivi principali per cui non passo da Windows a Linux.
Perche’ l’avere un’associazione automatica e immediata dei miei account ai form di destinazione mi permette di evitare file txt, di aggiornarli noiosamente, di metterci dentro anche il + stupido account che usero’ si’ e no una volta ogni 3 mesi.
Se pensate a un’evoluzione del genere, per favore tenetemi aggiornato. Io ogni tanto do’ un’occhiata, nella speranza di passare a Linux senza rimpianti 🙂
Il nostro obiettivo è arrrivare a questo livello di automazione, ma ci vuole ancora qualche mese.
Ciao
Nicola