PassPack: primo mese-versario

PassPack è stato messo on line esattamente un mese fa in occasione di LeWeb: che cosa è successo in questi trenta giorni? Molte cose interessanti.

Innanzitutto abbiamo rilasciato altre due versioni del sito migliorando il servizio e stiamo lavorando alla beta 4. Le nuove release sono anche il frutto dell’interazione con gli utenti che ci hanno segnalato potenziali problemi e dati suggerimenti utili: la nostra filosofia è essere trasparenti, anche perché quando si parla di sicurezza, la segretezza dei sistemi utilzzati (la cosiddetta security through obscurity) non assicura particolari vantaggi.

Finora abbiamo segnalato il nostro servizio in siti tecnici e abbiamo ricevuto un po’ di recensioni in inglese, francese, spagnolo e persino giapponese. Nessuna recensione in italiano, ancora, ma siamo fiduciosi che qualche blogger prima o poi ci noti e decida di farci sapere cosa pensa di PassPack (forse non aiuta il fatto che il sito sia unicamente in inglese!)

Le reazioni degli utenti sono incoraggianti, mentre quelle degli informatici sono ambivalenti e vanno dallo scetticismo (“io le mie password le ricordo a memoria e questo è l’unico modo sicuro”), all’interesse fino al plauso. La cosa che ci piace è che tutti gli esperti di sicurezza che abbiamo interpellato finora non ci hanno detto che siamo dei pazzi a voler conservare le password di migliaia o milioni di persone 🙂

A gennaio, oltre ad andare avanti con l’attività di comunicazione, faremo tre cose:

  1. sottoporremo il sistema a review formali di esperti indipendenti, perché vogliamo essere sempre sotto pressione e sotto esame per essere sicuri di non sottovalutare alcun aspetto;
  2. lanceremo un sondaggio per capire quali sono i modelli di uso delle password e in che direzione migliorare il servizio dal punto di vista della user experience;
  3. metteremo a punto il modello di business delinenando sia l’evoluzione dei servizi consumer che quello dei servizi rivolti alle imprese.

Sarà un mese pieno di lavoro. Ovviamente tutti i suggerimenti, le osservazioni, le critiche e le perplessità sono benvenuti. Non siate timidi 🙂

Technorati tags: , , , , ,