Legacy Blog

Crimen sollicitationis: dinamiche virali

Sulla scorta dei commenti al post che proponeva alcune riflessioni sulla popolarità del documentario della Bbc sui crimini sessuali e il Vaticano, ho fatto alcuni approfondimenti sulle dinamiche di diffusione del meme (laddove per meme si intende “un’unità di informazione che è in grado di replicarsi da una mente o un supporto simbolico di memoria – per esempio un libro – ad un’altra mente o supporto”).
Il documentario della Bbc è andato in onda in Inghilterra nell’ottobre del 2006 e ha prodotto, almeno nella blogosfera italiana, pochissimi post di commento. Del crimen sollicitationis esistono alcune menzioni anche in precedenza, ma si tratta sicuramente di un argomento per pochi intimi.
Il 12 maggio si svolge il Family Day e Vauro produce la sua vignetta che abbina i preti alla pedofilia. Il 14 maggio, Libero News riprende e pubblica (Alibi bendetto per i pedofili) in home page un post del 4 maggio di Bispensiero, il sito che ha sottotitolato il video.

libero_home_news.png

Da qui, per quello che sono riuscito a vedere finora, parte la crescita delle citazioni nella blogosfera. la notizia arriva su alcuni siti che ne aumentano ulteriormente l’amplificazione, tra cui quello di Beppe Grillo e La Repubblica. Questa è la frequenza con cui appaiono i termini crimen+sollicitationis su Technorati dal 14 al 19 maggio 2007.

crimessollicitationis_technorati.png

In questo momento sto rivedendo Anno Zero su RaiSat Extra: finora, Santoro accenna al documentario in modo assai vago, parlando dei beni immobiliari del Vaticano, quindi non penso che abbia avuto un ruolo nell’amplificare la diffusione della notizia online. Vedremo cosa accade la prossima settimana: sono curioso di sapere se il meme riuscirà a replicarsi ancora oppure se verrà si perderà nel disinteresse.

Technorati tags: , , , , , , , ,