Legacy Blog

Master: partiamo dalla comunicazione interna

Robert Castrucci propone due osservazioni interessanti al mio precedente post (Master in Social media per la comunicazione d’impresa): la prima riguarda l’articolazione in moduli; la seconda l’importanza della comunicazione organizzativa.
In merito all’andamento del programma del master, finora ho immaginato essenzialmente due percorsi paralleli: la comunicazione da un lato e i social media dall’altro. Devo ancora capire dove i due percorsi possano intrecciarsi, perché non vorrei cadere nell’errore di separare le due cose e sostenere la tesi: da un parte c’è il vecchio e dall’altra c’è il nuovo che avanza. Innanzitutto vorrei che il corso fosse fortemente ancorato alla realtà perché i ragazzi faranno uno stage in aziende e dovrebbero essere in grado di individuare le opportunità per inserire i social media (laddove sono utili o necessari ovviamente) in pratiche consolidate. In secondo luogo, è inevitabile che più approcci convivano e quindi che, nella maggior parte dei casi, sia necessario lavorare con flessibilità passando dalla tradizione all’innovazione e tornando indietro.
In merito alla comunicazione interna, mi sono abituato a considerarla una specie di parente povero della comunicazione d’impresa. Palleggiata tra la divisione del personale e le relazioni esterne, nella maggior parte delle aziende ha un ruolo marginale e di facciata. Newsletter, eventi aziendali, intranet sono costruite con un approccio top down e hanno poco a che vedere con la collaborazione, la condivisione di conoscenza. Forse il percorso sulla comunicazione potrebbe, per una volta, partire dalla comunicazione interna, invece che da quella di marketing. Potrebbe, in altri termini, partire dall’azienda e procedere progressivamente verso l’esterno.
Che ne dite?

Technorati tags: , , ,