Leggo con divertimento il post di Mafe sulle sue disavventure con gli operatori mobili e la capisco (Mi venda quell’abbonamento). L’atteggiamento di costoro nei confronti dei propri clienti è semplicemente oltraggioso ed è tutto merito di questo stramaledetto oligopolio nonché dei cartelli tariffari. Io ho sempre la sensazione di essere truffato da questi signori: non c’è mai una tariffa semplice e pulita. C’è sempre un’offerta eccezionale, ma che puoi usare se stai in piedi su una gamba sola in mezzo alla tormenta e guai a mettere giù l’altra gamba, altrimenti te la tagliano!
In questi giorni stiamo valutando l’acquisto di alcune connect card per Elastic e Gianluca si è messo diligentemente a confrontare le varie offerte, arrivando alle conclusioni che leggete in questo post: Tariffe Dati Mobili. Beh, è inquietante: se guardate il grafico dei costi vi rendete conto di quanto siano pericolose le offerte di Tim e Vodafone. Arrivare da 100 euro a 1.000 è un attimo: basta scaricare un video in streaming! Anche Tre è pericolosa, perché nel grafico non è rappresentato il traffico in roaming e, quando si esce di città , andare in roaming se si usa Tre è quasi automatico.
Technorati tags: connectcard, operatorimobili, tim, vodafone, tre, wind, clic.it
4 Responses
Essendo parte in causa e’ possibile che il commento sia di parte.
In realtà sono convinto del fatto che le articolate strutture dei piani tariffari siano piu’ frutto della estrema competizione tra gli operatori mobili piuttosto che di oligopolio.
Ad ogni modo concordo sul fatto che per analizzare un piano tariffario ci vuole un occhio molto allenato.
Tutto sommato ad oggi la copertura di 3 non è affatto terribile.. da alcune citta’ puoi uscire tranquillo senza problemi di roaming GPRS.
Dal punto di vista del prodotto si potrebbe anche permettere all’utente di forzare la connessione solo su rete 3G e non fare roaming dati su GPRS. Al momento non ho sottomano i prodotti ma vorrei fare una verifica. Mi pare di ricordare che su alcuni di questi si potesse fare.
@Alessandro. Credo che quello che dici in merito alla forzatura della connessione sia corretto. Per quanto riguarda il roaming, con Tre il segnale è di cattiva qualità quando si è in treno anche nella tratta Roma Milano che è invece servita meglio almeno da Tim e Vodafone a giudicare dal fatto che i miei compagni di viaggio generalmente sono connessi anche in galleria.
Scusa, se rimango della mia opinione, ma nella telefonia mobile non c’è alcuna competizione reale: le tariffe sono omogenee e costruite tutte in modo da far cadere l’utente in errore senza considerare le barriere al passaggio ad altro operatore o anche alla semplice disdetta. Io vorrei un operatore che mi dicesse: ti costa un tot al minuto e basta e che mi facesse fare un abbonamento flat ai dati a un costo paragonabile all’adsl di casa. Senza se, forse, a condizione che e altre amenità : se sono contento rimaniamo amici, se non sono contento me ne vado ad altro operatore.
Direi che la questione è cristallina. Fair enough.
Stò giusto scrivendo un articolo sulla comunicazione dei gestori di telefonia pubblica. Appena sarà pubblicato vi darò il link. Il tutto è nato da una riflessione della scorsa settimana:
ho ricevuto la solita mail news letter da parte di VODAFONE in cui mi informano che se attivo la loro Summer card parole posso avere : 1.000 minuti di chiamate + 1.000 minuti di videochiamate al giorno per parlare con i numeri Vodafone.
Scusate ma in un giorno ci sono: 24 ore per un totale di 1.440 minuti. Ragioniamo per assurdo (come piace ai signori Vodafone, probabilmente) e ipotizziamo che io stia per 24 ore al telefono, sia chiamando che videochiamando. In ogni caso avanzerei 560 minuti, che non sarei mai in grado di usufruire perché “fisicamente impossibile†finchè le giornate saranno di 24 ore e le ore di 60 minuti. Mi spiego?
E’ come vendere un paio di jeans con 3 gambe o un maglione con 3 braccia. Divertente ma inutile.
Possibile che nessuno nel marketing di Vodafone abbia pensato che possa essere irritante comprare qualcosa che non potrai mai consumare. Si perché l’attivazione della Summer card Parole costa 8 Euro.
Particolarmente ironico che scrivono anche che con i numeri di altri operatori parli a 7 cent!!! Ad avere più tempo, sarebbe stato anche conveniente!!!!!