Legacy Blog

Considerazioni sul caso di Luca Luciani

Il precedente post con il video di Luca Luciani ha ricevuto una quantità assolutamente inaspettata di attenzione e di commenti, il che – data la natura di questo blog – va molto oltre le intezioni dell’autore. La storia si presenta a varie considerazioni dal punto di vista della comunicazione. Tra queste:

1.
L’episodio mostra che non esistono confini aziendali invalicabili e che le organizzazioni sono porose al di là di qualsiasi desiderio di chiusura del management. Mi ricordo ai tempi dello smembramento di Blu, quando comparve in rete un sito (se non ricordo male Blu Eyes) fatto da un dipendente in incognito e che raccontava tutte le trattative per filo e per segno: ci hanno messo un bel po’ per capire di chi si trattava, ma nel frattempo quella era diventata una delle fonti di informazione di riferimento della stampa sulla vicenda della gara Umts. Certo la situazione in Telecom Italia non è delle più rosee e mi immagino i giramenti di palle dei dipendenti per anni e anni di continue ristrutturazioni. Gli episodi come il video di Luciani trovano terreno fertile in un clima in cui manager e azionisti sono percepiti come sanguisughe il cui unico obiettivo è spolpare l’azienda finché resiste. Insomma, il problema è che le aziende tendono a dilatare i pori proprio quanto i manuali di comunicazione dicono che dovrebbero non farlo.

2.
Ovviamente la censura fatta sul video di youtube non serve a niente (anzi a gnente 😉 ), perché il filmatino è ricomparso nel giro di poco. Fossi stato in Luciani ne avrei girato uno prendendomi in giro da solo, magari con in testa una bella feluca. Invece, il tentativo di copertura finisce per confermare l’immagine di arroganza del personaggio (e sottolineo immagine, giacché io non l’ho mai incontrato quindi non ho idea di come sia di persona).

3.
Da quello che leggo negli ultimi commenti al mio post, c’è chi sostiene che il video sia stato messo in Rete ad arte per screditare Luciani che – a quanto si dice – non naviga in buone acque dopo l’arrivo di Bernabè. In altri termini, lo sputtanamento dentro e fuori dell’azienda potrebbe essere un metodo di fare spoil del nuovo vertice aziendale: questa potrebbe essere una novità. Capace che tra qualche tempo, l’azienda decida di licenziarti mettendo un video su YouTube e mandandoti il link 🙂

Che altro possiamo aggiungere?

UPDATE: Stefano aggiunge questo divertente fotomontaggio 🙂
luca_napoletone.jpg