Devo prenotare un volo:
1. Vado sul sito di Alitalia
2. Trovo la combinazione a un prezzo ragionevole
3. Un miuto dopo clicco su prenota e mi dice che il volo non è più disponibile
4. Il sito mi dice che c’è una chat per l’assistenza online
5. Apro il sito di Airone mentre insulto l’operatore in chat
6. Compro il biglietto con Airone e risparmio 50 euro
Parlare di salute mentale, serenamente
Vi segnalo un progetto molto interessante: Serenamente, il magazine di psicologia che vuole rendere la salute mentale accessibile a tutti. Sul sito leggo che l’obiettivo
6 Responses
Hai dimenticato di riportare quello che (probabilmente) pensava il tipo della chat mentre ti rispondeva:
“Meno male che non sono un dipendente Alitalia, cosi’ non sono uno dei ‘cialtroni’ e tra un po’ non saro’ nemmeno disoccupato come loro”.
..ma poi dopo aver chiuso t’ha mandato affa*** lo stesso, eh!
🙂
Meno male che tra un po’ arriva la cordata italiana con le “fish” in mano. Speriamo non siano fish andati a male.
@markingegno: io invece spero che non arrivi e che fallisca prima possibile perchè sarebbero comunque fiches nostre, le stesse che usano da anni per perderne 2 milioni (!) al giorno.
..si e’ capito che ho scritto “fish” per sfruttare il gioco di parole, e che non ci credo troppo all’arrivo di suddetta cordata, vero?
🙂
Mi è successo lo stesso con Lufthansa. E con Expedia.
Datti una calmata, si vede che viaggi poco spesso.
@E.D. Invece viaggio molto spesso e per viaggiare spendo migliaia di euro l’anno (mi sposto in aereo una media di due volte al mese in Italia e all’estero). E’ proprio per questo che uno alla fine si stufa di tutti questi piccoli disservizi che sommati l’uno con l’altro ti complicano la vita a dismisura.
Beh dai, vedi il lato positivo: per essere un chatterbot non è male…!
E poi non credere di essere un “privilegiato”: capita sempre!