Club dei media sociali #2: i partner

In un social network è importante individuare correttamente i membri, cercar di comprendere quali sono le loro esigenze, quali i contributi che possono fornire. Per il Club dei media sociali ho individuato quattro categorie principali:
Partner. Coloro che forniscono le risorse economiche e organizzative necessarie ad avviare e alimentare il network;
Coreografo. Chi si occupa di supervisionare e governare la rete;
Membri core. Ossia chi partecipa in modo sistematico alla vita del Club e ne trae i principali benefici. Dal mio punto di vista sono: professionisti dei nuovi media, professionisti della comunicazione e del marketing, docenti e studiosi, studenti universitari, giornalisti e opinionisti di settore;
Altri membri. Ovvero tutti coloro che usano i media sociali attivamente ma che non se ne occupano per professione.
Cominciamo quindi a prendere in considerazione la figura del partner. Come ho detto lo sforzo che ho fatto è stato cercare di evidenziare in modo analitico i valori apportati e riceveuti dalla partecipazione. Non pretendo di aver fatto un lavoro esaustivo, quindi vi sarà grato se vorrete intervenire con le vostre considerazioni:

Partner
I partner forniscono le risorse economiche e organizzative necessarie ad avviare e alimentare il network. Si tratta di un ruolo essenziale, giacché una rete sociale assume una determinata forma attraverso il lavoro di uno o più membri che ricoprono il ruolo di organizzatori e che dedicano all’iniziativa un impegno costante nel tempo. Ovviamente, il modo migliore per assicurarsi che le attività necessarie alla sopravvivenza del Club vengano svolte è che esse siano retribuite.
I partner svolgono anche un importante ruolo di governance, giacché hanno la facoltà di influenzare in modo sostanziale l’agenda del Club, determinando i temi che saranno oggetto di approfondimento e divulgazione.
Il partner conferisce:

  • Risorse. Il partner finanzia le attivitaÌ€ del Club e contribuisce alla sua operativitaÌ€ mettendo a disposizioni risorse come luoghi per la realizzazione di incontri o l’accesso al proprio personale e alle proprie strutture.
  • Conoscenza. Il partner condivide con gli altri membri del Club conoscenze sull’azienda, le persone chiave, i prodotti, i clienti, il settore e cosiÌ€ di seguito.

Il partner ottiene:

  • VisibilitaÌ€. Nell’ambito del mandato ottenuto, il Club promuoveraÌ€ l’organizzazione di eventi (convegni, seminari, incontri ristretti…), oppure cureraÌ€ la realizzazione di contenuti necessari alla partecipazione del partner a eventi organizzati da terzi.
  • Reputazione. Il Club offriraÌ€ il proprio endorsement al partner, favoriraÌ€ la creazione di relazioni positive con i membri che sono anche stakeholder dell’azienda, la aiuteraÌ€ a governare il sistema di relazioni.
  • Conoscenza. Il partner otterraÌ€ nuove conoscenze utili al perseguimento dei propri obiettivi di business grazie alle ricerche commissionate al Club, alla partecipazione consapevole al social network e all’accesso al know how degli altri membri.
  • OpportunitaÌ€ di business. Il Club favoriraÌ€ la creazione di relazioni tra il partner e i membri che possono diventare suoi partner o clienti, promuovendo in particolare la realizzazione di progetti pilota per la sperimentazione sul campo delle indicazioni che emergeranno dalle ricerche.
  • Sono consapevole che descrivere il Club partendo da chi mette i soldi farà storcere il naso a qualcuno e farà alzare qualche bandierina. Quindi, meglio affrontare subito la questione 🙂