I membri core sono coloro che partecipano in modo sistematico alla vita del Club e che ne traggono i principali benefici. Tra questi annoveriamo: professionisti dei nuovi media; professionisti della comunicazione e del markeing; docenti, ricercatori e studiosi; studenti universitari; giornalisti del settore.
Professionisti dei nuovi media
In questa categoria includiamo le web agency e i consulenti free lance che si occupano di nuovi media (esperti di community management, user experience, web marketing e così di seguito). Costoro hanno ovviamente interesse ad approfondire il funzionamento dei media sociali, le loro evoluzioni e le opportunità di business. Possono, quindi, essere coinvolti in modo sistematico nell’attività del Club ed è plausibile immaginare che siano disposti a dedicargli una quota significativa del proprio tempo e della propria attenzione.
I professionisti dei nuovi media offrono:
- Visibilità. In termini generali, chi si occupa di nuovi media usa i social software sia per affermare la propria identità professionale che per sperimentare gli strumenti che poi userà nei rapporti di consulenza con i propri clienti. In questo senso, i professionisti dei nuovi media possono offrire visibilità al Club raccontandolo nei luoghi digitali che frequentano abitualmente.
- Conoscenza. Il know how che questi professionisti possono apportare al Club è rappresentato: dal racconto delle proprie esperienze professionali; dalla competenza maturata nell’utilizzo delle piattaforme di condivisione e aggregazione online; dalla condivisione di materiali e informazioni utili per approfondire i temi legati ai media sociali.
I professionisti dei nuovi media ottengono:
- Reputazione. Il Club metterà a disposizione dei professionisti gli strumenti per alimentare la propria reputazione nei confronti degli altri membri. Questo permetterà ai più attivi e a coloro che mettono in comune le risorse migliori e più interessanti di emergere come figure centrali per la condivisione di sapere professionale.
- Conoscenza. Il confronto delle proprie esperienze professionali con quelle di altri professionisti è di fondamentale importanza per lo svolgimento dell’attività consulenziale, soprattutto in un settore come quello dei media sociali, che richiede la sperimentazione di nuove pratiche giorno per giorno. In questo contesto, il Club rappresenterà un luogo in cui validare le proprie competenze e confrontarle con quelle degli altri membri.
- OpportunitaÌ€ di business. PoicheÌ il Club aggregheraÌ€ sia chi offre consulenza e servizi che chi li acquista, esso permetteraÌ€ di favorire l’incontro tra domanda e offerta, creando opportunitaÌ€ di business per i professionisti dei nuovi media, favorendo i membri che sapranno emergere percheÌ condivideranno con gli altri informazioni rilevanti e utili.
Professionisti della comunicazione e del marketing
Accanto a chi fa di Internet una professione, esiste una grande platea di soggetti il cui lavoro è fortemente influenzato dai media sociali: di fatto, tutti coloro che (come consulenti o in azienda) si occupano di comunicazione e marketing, prima o poi, dovranno fare i conti con le comunità digitali, qualunque sia la forma che esse assumono.
I professionisti della comunicazione e del marketing offrono:
- Conoscenza. Chi lavora in azienda porta con seÌ un bagaglio di conoscenze che riguardano le dinamiche del mondo in cui opera: quali sono le caratteristiche dei clienti, le motivazioni all’acquisto, la segmentazione dei concorrenti, le dinamiche di distribuzione dei prodotti e cosiÌ€ di seguito. Individuare il contributo che i media sociali possono dare al raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione significa innanzitutto conoscere queste dinamiche per creare una base comune su cui avviare una conversazione.
- Opportunità di business. Le aziende e le agenzie di comunicazione e pubblicità hanno bisogno di entrare in contatto con chi può aiutarle a gestire le relazioni attraverso la Rete. Il Club favorirà l’incontro di aziende e consulenti, cercando di mettere in contatto soggetti sulla base delle caratteristiche culturali e professionali comuni.
I professionisti della comunicazione e del marketing ottengono:
- Conoscenza. La velocitaÌ€ con cui sono emersi i media sociali crea un rilevante problema a chi si occupa di comunicazione e marketing, giaccheÌ le conoscenze e le pratiche d’uso si riferiscono a un mondo in cui i media sociali non esistevano affatto. Il Club aiuteraÌ€ i suoi membri ad ottenere un buon livello di conoscenza degli strumenti piuÌ€ popolari e forniraÌ€ le competenze che permettano di selezionare consapevolmente partner e soluzioni.
- Opportunità di business. Il Club incoraggerà la creazione di progetti pilota ed esperimenti con l’obiettivo di individuare le opportunità per migliorare le performance delle organizzazioni.
Docenti, ricercatori e studiosi
In Italia iniziano a formarsi alcuni centri di ricerca sui temi di media sociali. Ci riferiamo, per esempio, alle attività svolte presso la facoltà di scienze della comunicazione della Sapienza di Roma o la facoltà di sociologia dell’Università di Urbino. Accanto a questi, che si occupano specificamente di social media, esistono sicuramente molti studiosi che possono essere coinvolti, soprattutto in un’ottica multi-disciplinare.
Docenti, ricercatori e studiosi offrono:
- Reputazione. Affiancare il nome del Club dei media sociali a quello di atenei e accademie di prestigio permette ovviamente di raccogliere l’endorsement di partner che godono di reputazione e visibilità. Poter annoverare nel network docenti e ricercatori di tali istituzioni garantisce al Club il necessario contributo in termini scientifici per la realizzazione di studi e ricerche.
- Conoscenza. Va da seÌ che chi fa della conoscenza la propria professione, non puoÌ€ che conferire al Club tale know how.
Docenti, ricercatori e studiosi ottengono:
- Visibilità. I docenti e i ricercatori otterranno dal Club visibilità per i risultati delle ricerche condotte in collaborazione con i membri. Ciò avverrà principalmente nel contesto degli eventi che il Club organizzerà nell’ambito dei contratti di sponsorizzazione.
- Risorse. Ai docenti, ai ricercatori e agli studiosi verranno assegnati dei fondi o dei premi per il coordinamento delle ricerche svolte in collaborazione con il Club.
Studenti universitari
Molti studenti universitari saranno cooptati attraverso l’attività dei docenti coinvolti nelle attività del Club. Accanto a questi, dobbiamo considerare anche gli studenti che si interessano di social media, ma che non riusciamo a raggiungere attraverso i loro professori. In entrambi i casi, gli studenti appartengono a una generazione di “nativi digitali†e quindi vanno considerati in quanto utenti consapevoli dei media sociali. In questo contesto essi rappresentano un bacino di esperienze d’uso cui attingere per ricerche e sperimentazioni.
Gli studenti universitari offrono:
Gli studenti universitari ottengono:
- Reputazione. L’attività svolta per il Club permetterà agli studenti di rendersi visibili verso professionisti e aziende e questo consentirà loro di creare una rete di relazioni utile al proprio collocamento sul mercato del lavoro.
- Conoscenza. Il Club offrirà agli studenti conoscenze pratiche nell’uso dei media sociali per motivi diversi dall’intrattenimento o dalla socializzazione legata al tempo libero.
- Risorse. Gli studenti migliori saranno premiati con borse di studio per effettuare ricerche, con premi per i risultati ottenuti, con stage presso i partner.
Giornalisti e opinionisti di settore
In questa categoria annoveriamo i giornalisti professionisti che scrivono per testate regolarmente registrate e tutti coloro che collaborano con quotidiani, periodici, televisioni, web-zines o network di nanopublishing. Tra questi, ovviamente, ci sono molti dei blogger considerati influenti.
Ci riferiamo esplicitamente ai giornalisti che si occupano di innovazione e che hanno bisogno di partecipare ai network degli innovatori e a progetti innovativi per sviluppare competenze che permettano loro di discernere le novità più rilevanti da quelle meno rilevanti, indipendentemente dalla fonte o dalla moda.
I giornalisti e gli opinionisti offrono:
- Visibilità. Essi racconteranno le attività del Club e i risultati ottenuti mediante le ricerche.
- Conoscenza. Chi si occupa per professione di far comprendere un settore, non può che apportare un contributo determinante in termini di comprensione dei problemi, delle opportunità, dei trend e così di seguito.
I giornalisti e gli opinionisti ottengono:
- Conoscenza. I giornalisti più accorti acquisiranno elementi per arricchire quel bagaglio di conoscenze che permette loro di individuare le tendenze rilevanti e la direzione che assume l’innovazione nel settore dei media sociali.
Technorati tags: club+media+sociali
2 Responses
Grazie per la segnalazione 🙂
Stiamo seguendo con interesse lo sviluppo del progetto.
Complimenti per l’iniziativa, inutile dire che appena presenti un form di iscrizione non vedo l’ora di esserci!