Trenitalia: tariffe scontate e trabocchetti

I signori di Trenitalia hanno deciso di adottare le stesse pratiche tariffarie del cazzo delle compagnie aeree. Innanzitutto, un aumento ingiustificato dei prezzi del biglietto, tanto che oggi per andare da Roma a Milano in prima classe ci vogliono 103,60 euro, mentre la seconda ne costa 75,10 euro. In secondo luogo le tariffe scontate, che se perdi il treno ti dai in fronte il biglietto.
Ecco io ne ho appena comprata una andata e ritorno in giornata Roma Milano con un sconto del 35%. Peccato che il sistema di prenotazione, abbia deciso che all’andata parto da Termini e al ritorno arrivo a Tiburtina (una cosa comoda comoda).
Chiamo il call center per chiedere se è possibile rettificare l’errore e mi rispondono che purtroppo il biglietto è a tariffa scontata e quindi non si può cambiare e tanto meno fare l’upgrade a una tariffa superiore. La cosa più sconfortante è che mentre tu ti incazzi e ti trattieni dal mandare affanculo il tipo che ti risponde al call center, quello avvia la litania “Trenitalia la ringrazia per aver chiamato…” stile testimone di geova. Scommetto che gli dicono che deve anche sorridere, come nel film di Virzì.
Beh, all’operatore di Trenitalia non glielo dico perché non se lo merita: ma un bel V-A-F-F-nculoooooo a quelli del marketing di Trenitalia e a quegli altri che hanno fatto l’interfaccia del sito ci sta proprio tutto.

3 Responses

  1. Un pò come sperare che dalle nostre parti prima o poi cambi qualcosa. In TV non si fa che parlare di battaglie tra titani, treno contro aereo, la lotta a chi arriva prima e meglio a destinazione, si elogia la possibilità di sfruttare tariffe vantaggiose, concorrenziali, stracciate talvolta, sembra quasi che siano loro disposti a pagarti pur di farti viaggiare su un mezzo di loro proprietà…

    e poi? Scopri post come il tuo. La favola svanisce (per chi ancora ci credeva) e tutti tornano (infelici e malcontenti) alla realtà. Non cambieremo mai … 🙂

  2. Nicola, le agenzie di viaggio sono una santa cosa in questi casi. Ci sono volte in cui Internet non la uso. La prenotazione dei biglietti ferroviari è una di queste.

    P.s.
    Arrivare a Roma Tiburtina non è poi sta grande tragedia. E’ servita dalla metro, su, ci vuole poco tempo ad arrivare a Termini.

  3. @Napolux. Lo so che non è un problema andare da Tiburtina a Termini, salvo il fatto che dopo essersi svegliati alle sei di mattina ed essere ritornati alle 22:30 a Roma, non è molto divertente aggiungere altri 40 minuti per aspettare una metro e arrivare a Termini.
    La cosa che mi ha infastidito è stato il fatto che l’interfaccia mi abbia tratto in inganno (e non si può certo dire che io sia un utente inesperto) e che non si potesse cambiare il biglietto con uno più costoso: o te lo prendi così o lo butti. Che senso ha?