La preparazione del Working Capital Camp Catania procede e devo dire che è sempre molto gratificante vedere la lista degli interventi farsi continuamente più ricca: al momento abbiamo 28 talk prenotati su argomenti molto diversi tra di loro, ma uniti dal filo conduttore dell’innovazione e della creazione di impresa. Il barcamp di Catania avrà qualche piccola innovazione:
- per la prima volta, un barcamp è stato riconosciuto come attività didattica e quindi gli studenti potranno far valere la loro partecipazione in sede di esame e acquisire un credito formativo. L’attività non si limita alla sola partecipazione, ma contempla anche la redazione di un breve elaborato. Il tutto è reso possibile anche dalla collaborazione del sempre spumeggiante Davide Bennato, che da quest’anno insegna Sociologia dei processi culturali proprio alla facoltà di lettere di Catania che ospita l’evento;
- ci saranno anche dei minorenni che saranno coinvolti in una sessione stile Pecha Cucha. Si tratta degli studenti delle scuole superiori che partecipano al programma 30 ore organizzato dai giovani industriali catanesi;
- il tutto sarà videoregistrato da Fabrizio Ulisse (ok, questa non è una novità , perché ormai Biccio è un veterano delle riprese barcampiche).
Il barcamp vero e proprio sarà preceduto da una plenaria, che credo sarà molto interessante o, almeno, noi stiamo provando a mettere in piedi un panel che dovrebbe fornire un bel po’ di spunti: vedremo se riusciremo nell’intento.
I giorni che precedono un evento sono sempre un po’ strani. Da un lato c’è l’ansia per il risultato e nel caso del barcamp non si tratta solo di accontentare lo sponsor, ma di riuscire a offrire un’esperienza gratificante a tutti i partecipanti, sopratutto a quelli che si sono impegnati, che hanno preparato una presentazione, che hanno ascoltato con impegno e hanno alimentato le discussioni. Dall’altro, ci sono tutte quelle attività che possono essere fatte solo all’ultimo momento: dai piccoli allestimenti, al controllo delle apparecchiature. Su alcune cose puoi portarti avanti, su altre devi essere in loco uno o due giorni prima.
Personalmente penso che tornerò a Catania lunedì 27 aprile e devo dire per alcuni versi non vedo l’ora: finora, la preparazione di questo barcamp è stata l’occasione per conoscere moltissima gente interessante, simpatica, disponibile. Veramente una bella opportunità per arricchire il mio social network 😉
One Response
La plenaria è l’unico modo per provare ad invitare qualche VIP senza dovergli poi far attaccare un post it su una bacheca 😉