Foursquare continua a crescere e a diventare popolare (Roberto Scoble ne ha addirittura parlato come del nuovo Twitter). Si tratta di un gioco che si fa con un cellulare dotato di Gps (per esempio un iPhone). Ne ha parlato recentemente il Club dei media sociali in più occasioni:
Il gioco consiste essenzialmente nel visitare bar e ristoranti di New York, ottenendo punti ogni volta che si effettua un check-in in un locale. Quando i propri amici che partecipano al gioco raggiungono uno di questi luoghi viene inviata una push notification al terminale mobile dotato di modulo GPS, innescando così una vera a propria “rincorsa” per visitare tutti i locali che danno punti, per scalare così la classifica. Ogni due mesi viene assegnato il titolo di “sindaco” alla persona che nei 60 giorni precedenti ha visitato un determinato bar o ristorante più di tutti. In meno di sei mesi Foursquare è riuscita dove altri avevano fallito, creando una dinamica di gioco che coinvolge sia gli utenti che i proprietari dei locali.
Gli articoli sono questi:
- 11 settembre, Localizzazione dell’utente e realtà aumentata: il futuro degli smartphone è ora
- 25 settembre, Location based service: le ultime evoluzioni di un mercato in continuo movimento
- 2 ottobre, Un nuovo protagonista nel settore del location based gaming. Intanto Apple…
Oggi, Foursquare ha annunciato che sarà disponibile anche in Inghilterra da questa settiman e non è difficile immaginare che continuerà ad espandersi aggiungendo nuovi paesi.